• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Storia [163]
Medicina [103]
Religioni [96]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

SCOLIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento") Emilio COMISSO Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] crescita. È opinione oggi prevalente che parecchie delle scoliosi dell'infanzia e dell'adolescenza siano da riportare a vizî di formazione Questi soggetti, appunto perché deboli, assumono a scuola un atteggiamento scorretto e questo, stabilizzandosi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIOSI (2)
Mostra Tutti

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] in una storica famiglia di notabili teramani, trascorse un periodo dell’infanzia a Napoli e frequentò le scuole superiori a Firenze. Nel 1944 si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, laureandosi nel 1948 in etnologia con Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA

Kusturica, Emir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kusturica,, Emir Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] familiare ambientata negli anni Cinquanta, divisa fra i sospetti e le delazioni del regime di Tito e le curiosità dell'infanzia; Dom za vešanje descrive con grande freschezza il mondo degli Zingari, rappresentati con tinte forti sino al grottesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY – ORSO D'ARGENTO – IUGOSLAVIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALI, CLASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questa denominazione, consacrata dalla recente legislazione italiana (art. 230 del testo unico sull'istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, approvato con r. decr. [...] 1925, n. 2277, sulla protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia, approvato con r. decr. 15 aprile 1926, n. 718) si comprendono speciali classi che dovrebbero funzionare nelle scuole elementari ed accogliere gli alunni comunemente detti ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – ROMA

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] compongono il quadro. Sono immagini tratte dal mondo dell'infanzia o dei contadini, o del piccolo paese sperduto; storia di quei giovani borghesi o imborghesiti che lasciarono nel 1915 la scuola per la guerra, posero l'A. in primo piano tra i giovani ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] si impernia la problematica dell’esistenza. Caratterizza questa scuola il tentativo di superamento dell’antinomia tra psiche , già nella prima e soprattutto nella seconda infanzia. Una fase di familiarizzazione sufficientemente lunga consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] dalla scuola di E. Croce (1985). La psicoterapia cognitiva deriva dall'evoluzione assunta dalla p. nell'ambito della '' dello sviluppo dalla prima infanzia e che determinano gli aspetti invarianti della modalità personale di elaborazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] sottoposto a una critica esplicita il presupposto dell'unità dello sviluppo culturale. Soprattutto la scuola che fa capo a F. Boas e che si verifica nell'infanzia. La contrapposizione tra principio del piacere e principio della realtà - non recepita ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – A. R. RADCLIFFE-BROWN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] mentre le scuole statunitense e francobelga hanno mantenuto anche con gli autori delle nuove generazioni S. Disegni. Nel settore per l'infanzia e per ragazzi, accanto ai sempre popolarissimi protagonisti dell'universo Disney (le cui storie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] umano e della stessa irriflessa infanzia d'ogni singolo uomo ancora ignaro dei travagli e dei dolori della vita che ogni costo, calcano per primi le nuove vie dell'avvenire), la molteplicità delle scuole provinciali, o per meglio dire municipali; si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 174
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali