• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Storia [163]
Medicina [103]
Religioni [96]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

tirocinio

Enciclopedia on line

tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, sia per l’indirizzo della scuola dell’infanzia, sia per quello della scuola primaria e anche per gli studenti delle Scuole di specializzazione all’insegnamento secondario. Approfondimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – CODICE CIVILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirocinio (1)
Mostra Tutti

insegnamento

Enciclopedia on line

L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] settimanali. Quanto ai titoli necessari per l’accesso all’i., per quanto riguarda i docenti di scuola dell’infanzia e primaria, è necessaria la laurea in scienze della formazione primaria, che ha anche valore abilitante (l. 341/90 art. 2, co. 2). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PROCEDURA CONCORSUALE – ORARIO DI LAVORO – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insegnamento (2)
Mostra Tutti

ciclo di istruzióne

Enciclopedia on line

ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] al riordino dei c. di i. Tale legge, prevede, dopo la scuola dell'infanzia, due c. di i: il ciclo primario, della durata di sette anni, che si realizza nella scuola di base e il ciclo secondario, della durata di cinque anni, che si concreta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – OBBLIGO SCOLASTICO – ESAME DI STATO – LINGUA INGLESE

iscrizione

Enciclopedia on line

Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano il terzo anno di età entro l’anno di riferimento e quelli che compiano i 3 anni di età entro il 31 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – OBBLIGO SCOLASTICO – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iscrizione (2)
Mostra Tutti

circolo

Enciclopedia on line

Geografia C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] Istruzione C. didattico Istituzione scolastica costituita nell’ambito dell’istruzione primaria e dell’infanzia, comprendente una o più scuole primarie (o più sezioni di scuola dell’infanzia), affidata alla competenza di un dirigente scolastico. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIRCOLI POLARI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ISTITUZIONI
TAGS: COLLEGIO DEI DOCENTI – ISTRUZIONE PRIMARIA – FIGURA RETORICA – SFERA CELESTE – LATITUDINE

asilo d'infanzia

Enciclopedia on line

asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa [...] con la l. 444/18 marzo 1968, istitutiva della scuola materna statale, gli a. sono entrati a far parte organicamente dell’ordinamento scolastico pubblico e oggi costituiscono il segmento dell’istruzione detto scuola dell’infanzia (➔ infanzia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ITALIA

portfolio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio commerciale, pubblicazione o inserto (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborato allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare [...] raccoglie le documentazioni più significative del percorso scolastico dell’alunno, registrando esiti e modalità di svolgimento del suo processo formativo, e accompagnandolo dalla scuola dell’infanzia fino alla conclusione del 1° ciclo di istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MASS-MEDIA – DIDATTICA
TAGS: PERIODICO

ludiche, attività

Enciclopedia on line

ludiche (o ludico-motorie), attività In pedagogia e nella pratica educativa, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale [...] , studio ecc.). Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] stretto). In secondo luogo, la correlazione obiettivi-contenuti varia in ragione del livello formativo: scuola dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria di formazione generale, di formazione professionale e altro ancora. In terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Insegnante

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Insegnante Aldo Lo Schiavo Il ruolo professionale degli insegnanti Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] . L'orario di lavoro, per l'attività d'insegnamento in senso stretto, è di 25 ore settimanali nella scuola dell'infanzia, di 22 ore nella scuola primaria, di 18 ore negli istituti di istruzione secondaria e artistica. A tale orario è da aggiungere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO – ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – RAPPORTO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insegnante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali