• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [1740]
Religioni [96]
Biografie [681]
Arti visive [209]
Letteratura [204]
Storia [163]
Medicina [103]
Istruzione e formazione [77]
Cinema [77]
Diritto [81]
Temi generali [67]

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in onore di Maria. Inoltre negli omeliari della scuola di Auxerre non vennero più ripresi i commentari preceduta o seguita da Giuseppe, così come appare nell'icona della Natività e dell'Infanzia di Cristo, datata al sec. 12° e conservata nel ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] grazie alla ricettività del vivace milieu giovanile legato alla scuola di Banfi, come si evince da un lungo catalogo il cardinale su «Lo spirito dell’infanzia», e così via), si tenne dapprima nelle stanze dell’Arcivescovado per un pubblico folto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tipo erano diventati di moda. La difesa della famiglia e della moralità, la tutela dell’infanzia furono sin dall’inizio i punti forti società occupati dallo Stato fascista. Si pensava alla scuola pubblica, alle organizzazioni di massa con tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov’è tuttora conservata; cfr. C. Ginzburg, Enquête sur Piero della Francesca (Oberhessen, 1350 circa), che include anche episodi dell’infanzia dell’imperatore. Questo ciclo è unico; si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che li sfruttavano. Ma Ferretti non si limitò alla cura dell’infanzia; dal 1847 pubblicò a Londra un periodico che fin dal titolo in tutto il Sud, aprendo, come al solito, chiese e scuole. Napoli fu un esempio del suo successo, se nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . 63 Ibidem, pp. 28-30. 64 Legge 1° luglio 1940, n. 899. Cfr. R. Sani, L’educazione dell’infanzia dall’età giolittiana alla carta Bottai, in Scuola e società nell’Italia unita. Dalla legge Casati al Centro-Sinistra, a cura di L. Pazzaglia, R. Sani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Il VI libro dell’Historia ecclesiastica. Appunti di storia della redazione: il caso dell’infanzia e dell’adolescenza di Origene ,6 ; Eus., m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] padre dei poveri», don Luigi Orione49 (1872-1940) istituiva la Piccola Opera della Divina Provvidenza (Orioniti), a Torino nel 1903. Si occupava dell’infanzia povera creando scuole e colonie agricole, guadagnandosi la stima di Pio X, che gli affidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare complementare al non intervento statale in materia di scuole dell’infanzia durato fino al 1968. Risale al 1964 ovvero al periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i fondatori dell'antropologia. L'indologo e comparatista Max Müller è il fondatore di una vera scuola di mitologia Tylor questo prodotto culturale spontaneo dello spirito reca l'impronta dell'infanzia, della debolezza, e l'arte intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali