• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [283]
Arti visive [222]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Temi generali [120]
Economia [97]
Archeologia [98]
Storia [80]
Diritto [79]
Sociologia [75]
Religioni [68]

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] alla tradizione liberale classica - e soprattutto alla scuola scozzese (di Adam Smith, David Hume, Adam Ferguson, ecc realizzi. bibliografia Arendt, H., The human condition, Chicago: The University of Chicago Press, 1958 (tr. it.: Vita activa, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di processo concorrenziale è quella elaborata nell'ambito dell'impostazione neoclassica da Francis Edgeworth. La scuola neoclassica di for laissez-faire, in Economic policy for a free society, Chicago 1948. Smith, J.M., Evolution and the theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] influsso anche sul pensiero economico successivo: la cosiddetta ‛scuola di Chicago' degli anni cinquanta-sessanta, legata al nome di Friedman, fornisce un buon esempio della vitalità di questa tendenza anche nel XX secolo. Le teorie economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Urbanizzazione Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] operata da Robert E. Park (v., 1967) e dai ricercatori della Scuola di Chicago nei primi decenni del secolo, che trova consonanze nella morfologia sociale di Émile Durkheim, questo approccio precede o accompagna quello propriamente sociologico. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] in modo dannoso. Trattando il controllo sociale in stretta relazione con i problemi sociali, come indicava la Scuola di Chicago, rimaneva irrisolto uno degli aspetti più importanti della teoria del controllo sociale. Su questo punto Herbert Mead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] negli Stati Uniti si moltiplicano le teorie sociologiche. È la Scuola di Chicago che, con Clifford Shaw, dimostra l'esistenza di subculture criminali nelle aree di delinquenza, mentre Edwin Sutherland sottolinea l'importanza del modello culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] 551 s.). A dimostrazione della sua sensibilità per le altre scienze sociali, si trattava di un «concetto integralmente ripreso» da due esponenti della scuola di Chicago degli anni Venti, i sociologi fondatori dell’ecologia urbana Robert E. Park e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

La sociologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] e i continui aggiustamenti creativi che essi compiono localmente per rispondere agli altri; o alla fenomenologia di Schutz, e Berger e Luckman e alla tradizione della Scuola di Chicago, da Park a Thomas, da Hughes a Becker, che in modi diversi hanno ... Leggi Tutto

Il grattacielo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] architetti e ingegneri provenienti da tutta l’America, impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi e raccolti attorno a quella che poi diventerà la Scuola di Chicago. La comparsa dei primi edifici sensibilmente alti risale al decennio successivo ... Leggi Tutto

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] ), Antoni Gaudí (1852-1926), Hector Guimard (1867-1943), la scuola di Chicago, Frank Lloyd Wright (1869-1959) e Le Corbusier (1887-1965). Allo stesso modo sono debitrici dei progetti di V. le forme decorative dell'Art Nouveau. Bibl.: Fonti inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali