• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [283]
Arti visive [222]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Temi generali [120]
Economia [97]
Archeologia [98]
Storia [80]
Diritto [79]
Sociologia [75]
Religioni [68]

Friedman, Milton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Forse il più influente economista del 20° sec. insieme a J.M. Keynes, fu allievo di J. Viner, F. Knight e H. Simons. Tra [...] con il governo federale. Professore all’Università di Chicago (1946-77), divenne, con il suo amico G. Stigler, leader della scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di), sinonimo di precetti economici liberisti. Qui elaborò i suoi contributi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – CURVA DI PHILLIPS – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Milton (2)
Mostra Tutti

Demsetz, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Demsetz, Harold Economista statunitense (n. Chicago 1930). Professore emerito di economia presso la UCLA (University of California, Los Angeles), appartiene alla cosiddetta scuola di Chicago (➔ Chicago, [...] scuola di). Autore di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste, tra cui il «Journal of Law and Economics», ha dato notevole impulso allo sviluppo della teoria sui diritti d’autore (Toward a theory of property rights, «American Economic Review», ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – SCUOLA DI CHICAGO – ANTITRUST

Director, Aaron

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Director, Aaron Economista statunitense di origine russa (Charterisk, Ucraina, 1901 - Los Altos Hills, California, 2004). Fu uno dei più influenti economisti della Scuola di Chicago e uno dei maggiori [...] 1924, pubblicò negli anni seguenti The problem of unemployment (con P. Douglas, 1931) e The economics of technocracy (1933). Insegnò presso la facoltà di legge della University of Chicago (1946-65). Nel 1958 fondò il «Journal of Law and Economics». ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – CALIFORNIA – ECONOMISTI – UCRAINA

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] possono servire meglio l’attitudine della s. come scienza empirica. Per un altro verso, la s. empirica della cosiddetta Scuola di Chicago si caratterizza per la ricerca quasi maniacale dei metodi quantitativi (P.F. Lazars;feld). A porre con forza le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Morgenstern

Enciclopedia on line

Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] ed esperto della Società delle Nazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico della scuola di Chicago, ritenne l'economia una scienza empirica e in tale senso ne intraprese una revisione metodologica (Wirtschafts prognose, 1928; Grenzen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POSITIVISMO LOGICO – SCUOLA AUSTRIACA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgenstern (2)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] . In questa prospettiva si situano le ricerche sul collective behaviour (comportamentismo) condotte nell’ambito della cosiddetta scuola di Chicago durante gli anni Venti del Novecento, e in particolare la teoria generale formulata da N.J. Smelser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] L.C. Tiffany sperimentò l’arte del vetro raggiungendo risultati di altissima raffinatezza; W.H. Bradley (1868-1962) fu autore di manifesti, illustrazioni e mobili; nell’ambito della scuola di Chicago L. Sullivan usò una ricca e raffinata decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

Shils, Edward Albert

Enciclopedia on line

Sociologo (Springfield, Massachusetts, 1910 - Chicago 1995), prof. di sociologia nelle univ. di Chicago (1933), Londra (1947) e infine Cambridge; fondatore e direttore della rivista Minerva; nel 1983 premio [...] tradizione degli studî sociologici europei (M. Weber, K. Mannheim, G. Simmel) all'approccio empirico e quantitativo della Scuola di Chicago e alle tesi funzionalistiche (The present state of American sociology, 1948; Toward a general theory of action ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – SOCIOLOGIA – CHICAGO – LONDRA

Johnson, Harry Gordon

Enciclopedia on line

Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977), prof. nell'univ. di Manchester (1956-59), nell'univ. di Chicago (dal 1959) e nella London school of economics (1966-74). Vicedirettore di Economic studies [...] school (dal 1956), ha caratterizzato, insieme con G. Stigler, la scuola di Chicago nel campo dell'economia pura. I suoi studî riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, anche in relazione ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCUOLA DI CHICAGO – GINEVRA – TORONTO – TRADE

Viner, Jacob

Enciclopedia on line

Economista (n. Montreal 1892 - m. 1970), prof. all'univ. di Chicago (dal 1925) e dal 1946 in quella di Princeton; direttore del Journal of political economy (dal 1928). Socio straniero dei Lincei (1947). [...] a F. Knight, H. Simons e L. Mints, uno degli esponenti più illustri della Scuola di Chicago. L'opera di V. ha rappresentato il punto di partenza della formulazione moderna della teoria pura del commercio internazionale. Sue opere principali: Dumping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – MONTREAL – DUMPING – TRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali