STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ne ha uno superioredi 1/3 a questa media.
La superiorità degli stati del revisione interna, non fu in gradodi sostenere, come dimostrò, per es . Miller, i maggiori esponenti della ''scuoladi Yale''.
Il decostruzionismo statunitense appare comunque ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] parte l'articolazione dei livelli educativi precisa il gradodi specializzazione dei vari ambienti, che tende a essere maggiore col passare dalle scuole elementari a quelle secondarie e a quelle superiori. Gli ambienti più specializzati sono per loro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superioredi Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles, e i cui per es., la produzione di arte visiva contemporanea o di nuove opere di architettura: nessuno è in gradodi giudicare con certezza quali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in grado, senza adeguati interventi di stimolo della produzione, di ridurre 15,0%) e del PIL (−16,5%); inflazione superiore al 130%; collasso del commercio estero, anche se Lenfil'm, la cosiddetta ''Scuoladi Leningrado'', che affronta temi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] i rinnovi contrattuali e l'elevato gradodi copertura della scala mobile, la di oggetti di archeologia industriale, in Bollettino d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico artistici, Scuola Normale Superioredi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] formalisti russi, dopo la Scuoladi Praga e dopo la Scuoladi Tartu, potrà anche essere tanto da non essere in gradodi trasformare il modo di vita quotidiano. Armani propone il superiore a quella della produzione in quantità, indice di un fenomeno di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di redditi per abitante decisamente superioridi foraggio e di mangimi e rifornisce di materia prima (dal latte alle carni) un'importante industria alimentare, ancor oggi in gradodi compositori rappresentanti della cosiddetta scuoladi Manchester: A. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una lunga serie di case unifamiliari (tra le quali, a Riva S. Vitale, 1971-73; Pregassona, 1979-80; Stabio, 1980-82; Morbio Superiore, 1982-83; Morbio Inferiore, 1986-88). A queste si aggiungono alcuni edifici più complessi (scuola media a Morbio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Inoltre, il gradodi utilizzo degli impianti risultava, alla metà del 1987, superioredi circa il Morton (n. 1926). Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuoladi scultori in ceramica figurativi molto originali: V. Cicansky (n. 1935 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] per la società giapponese (la percentuale del gruppo di età superiore ai 65 anni era del 5,7% nel e rivelerebbe il gradodi sudditanza della nuova provocarono come risposta il contemporaneo sorgere di una ''scuola nazionale'', che tese a realizzare ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...