Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] gradodi assicurare - come misurato dal 'costo opportunità' di non disporne - è andato anzi crescendo nel tempo, così da divenire incommensurabilmente superiorescuola energetica, ripercorrere i cicli di civilizzazione dell'umanità: nei suoi modi di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] scuoladi Nancy ritenevano che il fenomeno di base fosse la suggestione, intesa come capacità, da parte di uno sperimentatore, di provocare in un soggetto i più diversi stati di momento inconsci, sono in gradodi divenire coscienti senza difficoltà. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , desideravano essere ammessi alle scuoledi discussione, i più, sconfitti medicina, logica e cinque gradidi comprensione spirituale.
L'interesse superiori, di poco o per nulla differenziati da quello di ācārya, erano quelli di gaṇadhara e di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui lascia la placenta, ma è maggiore di quella presente nella vena cava superiore. Nell'atrio destro il forame ovale è un abolita da somministrazione di atropina alla madre. L'ipossiemia e l'ipercapnia digrado moderato provocano aumento ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] convenzionalmente compreso nella filosofia analitica sia opera di una scuola consapevolmente fondata su un insieme di assunti. Tutto quanto possiamo trovare è una certa continuità storica, un certo gradodi influsso reciproco e una comune avversione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] autorità è in rapporto con una dimensione superiore, di cui anche nella sua persona è autori della cosiddetta Scuoladi Francoforte, avviene sul qualità di una comunicazione capace di essere razionalmente elaborata" e quindi in gradodi ottenere ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] in gradodi aumentare la quantità assoluta di tutti i mezzi di nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale punto di minimo (ad esempio, p₃), l'impresa realizza scuole sraffiane, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole (a cura di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di redistribuzione da parte dello Stato. Così, nel campo dell'istruzione, la spesa pubblica per le scuoledi livello superiore a medio termine.
Solo pochi governi sono stati in gradodi limitare lo squilibrio del bilancio attraverso un aumento delle ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni una tematica degna di preminente interesse. È viceversa A. Smith (1723-1790), l'iniziatore della scuoladisuperiore o inferiore a quella effettuale, che di conseguenza spinge il prezzo di appare dotata di un buon gradodi realismo. Già ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in fatto di ortografia e uso di accenti e apostrofi, sono molto diffuse, persino nella scuola secondaria superiore, almeno relative e completive; difficilmente si supera il secondo gradodi subordinazione; ➔ subordinate, frasi). Molto più variegato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...