• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] di epigramma in cui essi si proclamavano τέχναν εἰδότες ἐκ προτέρων; li si considera perciò epigoni della scuola di c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 335; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 551, s. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] di Egina con il figlio Ptolichos e Sostratos di Chio con il figlio Papias. Sappiamo da un epigramma greco di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 332 s.; W. Amelung, in Thieme- ... Leggi Tutto

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] aritmetico che, nato o perfezionato dalla scuola pitagorica, penetrò poi largamente nelle arti figurative del Lorentzen (Lipsia 1857), di Rose e Müller-Strubing (Lipsia 1867; ripubblicata dal solo Rose nel 1899), del Krohn (Lipsia 1912), dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dominata dall'influenza del Palladio e della sua scuola. Nei caratteri espressivi fissati dal maestro nella in Toscana, Lipsia 1912; L. Callari, Le ville di Roma, Roma 1934; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; Comune di Firenze, Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di Dresda, certo opera della scuola fidiaca, nel quale, tuttavia, qualcuno volle ravvisare una figura di di Z., sebbene antiquate, sono quelle di J. Overbeck, in Gr. Kunst-mythol., I, Lipsia 1871; di A. Baumeister nei Denkmäler (s. v. Zeus); di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

SIQUEIROS, David Alfaro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIQUEIROS, David Alfaro Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] di una classe di pittura ad affresco nella Chouinard School of Art di Los Angeles. eseguì (1932) per questa scuola 1948, n. 4; H. Vallmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrhunderts, I, Lipsia 1953, pp. 28-29; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIQUEIROS, David Alfaro (1)
Mostra Tutti

VELDE, van de

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de G. I. Hoogewerff Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] nel 1707) che come pittore di gran lunga lo superava e fu il principale pittore di marine della scuola olandese, imitato da molti, uguagliato der Velde (Künstler-Monographien, CXVII), Bielefeld e Lipsia 1927; C. Hofstede De Groot, Verzeichnis der ... Leggi Tutto

MUTTONI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTTONI, Francesco Antonio Fausto Franco Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] , Lipsia 1931 (con bibl.); Architetto N. N. (F. Muttoni), L'architettura di A. Palladio Vicentino di nuovo ristampata, Venezia 1740-48; id., Osservazioni intorno alle fabbriche... di Monte Berico, Vicenza 1741; F. Franco, La scuola architettonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DI LUGANO – BANCA D'ITALIA – ALTAVILLA – PORLEZZA – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

TAMBURI, Orfeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBURI, Orfeo Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] di casella, Pizzetti, De Falla. Si è trasferito a Parigi nel 1947. Formatosi a contatto della "Scuola Romana H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, pp. 125-127; V. Mariani, Mostra di O. T. (Roma, Gall. Russo), Roma 1959; E. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ANATOLE FRANCE – PALAZZESCHI – STENDHAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURI, Orfeo (2)
Mostra Tutti

SCORZA, Sinibaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCORZA, Sinibaldo Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente [...] seguaci della scuola del di animali, in Genova (Rivista, municipale), 1930, n. 5; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, p. 33 segg.; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXX, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VENEZIA – GENOVA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Sinibaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali