• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

FEININGER, Lyonel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte [...] luce in piani che compongono forme schematiche e riassuntive, esprime un senso di grande austerità morale, evoca un mondo remoto e misterioso. Bibl.: W. Wolfradt, L. F., Lipsia 1924; H. Klumpp, Abstraktion in der Malerei (Kandinsky, Feininger, Klee ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DIFFRAZIONE – KANDINSKY – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEININGER, Lyonel (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di maestranze specializzate nella costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola sono stati identificati, in sede archeologica, estesi gorod. Lipsia (urbs Lipzi all'inizio del sec. 11°), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] recentemente ricondotto alla scuola bolognese (Gousset, 1984).F. commissionò trattati dedicati sia all'ippiatria, di cui non Historia de proeliis, della fine del sec. 13° (Lipsia, Universitätsbibl., Rep. II. 143), proveniente dall'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Il B. proseguì i suoi studi presso una scuola secondaria del North End di Boston, dove si erano stabiliti molti immigrati ma una traduzione del Fiorentine Painters era già uscita nel 1898 a Lipsia, Maske); nel 1923 era uscita a Mosca (C. H. Sacharov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di un codice eseguito nello scriptorium cistercense di Altzella in Sassonia (Lipsia, Universitätsbibl., 375, c. 1v), nei Flores Sancti Bernardi di Guglielmo di questo senso tenuti presenti. Anzitutto il cantiere-scuola (Romanini, 1980; 1989; 1990); la ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Bibbia illustrata edita a Lipsia nel 1860, e quelli per il duomo di Prato alle pitture di J. von Führich ., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Hals, Frans

Enciclopedia on line

Hals, Frans Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] 1628-30, Louvre; Peeckelhaerin, detto anche il Mulatto, 1628-30, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen, e Lipsia, Museum der bildenden Künste; Malle Babbe, detta la Strega di Haarlem, 1633-35, Berlino, Gemäldegalerie). Diede un nuovo impulso al ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – ANVERSA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hals, Frans (1)
Mostra Tutti

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] (1999), l'Art kite museum a Detmold (2000), il Media Center di Lipsia (2000), la scuola tedesca di Pechino (2001), la Fiera di Rimini (2001). Tra le opere più importanti realizzate dal suo studio nel corso del primo decennio del 21° secolo occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo di S. Barbara, da Nykyrko, nel Kansallismuseo di Helsinki; al 1424 risale l'altare di S. Tommaso, ora nella Kunsthalle di Amburgo; di poco anteriore è il tragico Cristo doloroso di Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] . Nel primo si trovano i nomi stessi dei pittori già celebri a Milano: Michelino di Besozzo, gli Zavattari, ecc., nel secondo si definisce una vera e propria scuola di maestri vetrai che disegnano anche i cartoni per le loro opere. Mentre si delinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali