• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] disposizione si ha, ad esempio, nel cortile esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso lo Sokel, Strasburgo 1910; J. Durm, Die baukunst der Griechen, Lipsia 1910; id., Die Baukunst der Etrusker und der Römer, Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NOLDE, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOLDE, Emil Agnese CONCINA SEBASTIANI Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] scuola di scultura in legno a Flensburg, lavorò in quel campo a Monaco e a Karlsruhe, dove studiò nel 1889 alla Scuola d'arti e mestieri. Dal 1892 al 1898 insegnò alla scuola del Museo d'arti e mestieri di Malerei seit 1870, Lipsia 1918, pp. 19 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DER BLAUE REITER – COPENAGHEN – DIE BRÜCKE – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLDE, Emil (1)
Mostra Tutti

MAGNELLI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNELLI, Alberto Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 296; M. Seuphor, Collages de M., in XXe Siècle hui, n. 16, marzo 1958, p. 31; M. Brion, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] .s, III, Lipsia 1956, p. 312; Dom J. Dupeux, M. et les émaux de Ligugé, in XXe Siècle, n. 8, genn. 1957, pp. 78 ss.; W. George, M. et la primauté du spirituel, in Prisme des Arts, n. 8, genn. 1957, pp. 10-12; M. Brion, Francia e Scuola di Parigi, in ... Leggi Tutto

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] di un'''arte degenerata'', ha pochissime occasioni di costruire. Nel 1935 diventa direttore di una scuola privata di Germania. La sua prima opera di rilievo − il progetto presentato al concorso per la Stazione Centrale di Lipsia (1907) − si distanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

XIMÉNEZ DONOSO, José

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMÉNEZ DONOSO, José José F. Rafols Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] scuola di Francesco Fernández; poi si recò a Roma, dove rimase sette anni dedicandosi principalmente allo studio dell'architettura. Ritornato a Madrid vi eseguì le seguenti opere: l'altare della chiesa di S. Basilio e quello della chiesa del convento ... Leggi Tutto

SARJAN, Martiros Sergeevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARJAN, Martiros Sergeevič Xenia Muratova Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] Scuola di pittura, di scultura e di architettura a Mosca (1897-1904). I suoi viaggi in Turchia, Egitto e Iran (1910-11, 1913) ebbero un grande ruolo nella sua formazione di pittore permettendogli di Sarjan (album), Lipsia 1967; M. Sarjan ... Leggi Tutto

STAËL, Nicolas de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAËL, Nicolas de Maurizio CALVESI Pittore, nato il 5 gennaio 1914 a Pietroburgo, morto suicida ad Antibes il 16 marzo 1955. Fu a lungo in Belgio, in Francia, in Spagna, in Italia e negli S. U. A. Dopo [...] a un Bonnard, resta, pur nella sua schietta novità, un pittore di tradizione. Bibl.: H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, p. 338 (con bibl.); M. Brien, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 19 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBES – FRANCIA – PARIGI – BELGIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAËL, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

WITTE, Emahuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Emahuel de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] genere. Certo è uno dei più significativi maestri della scuola olandese. Nel 1639-40 lavorò a Rotterdam, dal di pesce (Amsterdam) con le figure contro luce (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tempo di Manfredi (1258-1266), re di Sicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia, Universitätsbibl Dupré Dal Poggetto, I Francescani a Firenze. Due Antifonari della scuola di Pacino, ivi, pp. 243-249; A. Perriccioli Saggese, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali