• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] della fiorente scuola di Chio, che di Siracusa, Milano-Roma 1923; L. Mauceri, Il Castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; F. Fabricius, Das antike Syrakus, Lipsia ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] base ai dati stilistici e storici che abbiamo. F. si formò alla scuola dei maestri dello stile severo e fra le prime sue opere si può pelìke di Berlino, o i conducenti di tori del lato S (lastra xli) nell'oinochòe Robinson e in quella di Lipsia, oltre ... Leggi Tutto

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Bonifazio (p. 138) ritiene anticipatore della scuola di Posillipo, come anche due quadri pendants del 196). Nel 1840 fu pubblicata a Lipsia l'opera C. Frommel's pittoreskes Italien...,illustrata da incisioni su disegni di vari artisti tra cui il Catel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] è potuto restituire consistenza al nome di "Scuola di Samo" che con tanta frequenza ricorre Mitt., XXXV, 1920, pp. 74-75; K. Lehmann Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeers, Lipsia 1923, pp. 32; 55-57; 120, n. 2; 280; G. Krahmer, in Röm. ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] si sviluppa una scuola di incisori. La tradizione serba infatti il ricordo di due artisti sami di questa età: Gemma; H. Blümner, Technologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, Lipsia 1887, III, Arbeit in Stein, par. 8-9, in particolare p ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1920-29; Schroff, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 1897 ss., s. v.; G. Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones, Halle 1930; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia (Studi e materiali ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] una scuola di medicina, come sappiamo dalle iscrizioni. Nella prima terrazza è un edificio termale di età u. Funde, Lipsia 1889; Heilige Gesetze von Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] stilistica e in quelli a Siracusa si è riconosciuta una corrente di atticismo e precisamente il ricbrdo di rappresentazioni di divinità ctonie opera di Agorakritos, scultore della scuola di Fidia. Poche le statuette virili. I rilievi fittili sono la ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di di di copie. Nella villa di di sarcofagi con scene di di di di Ercolano o del Sauroktonos di di di di pietre colorate. L'uso di di di di un maggior numero di scuola di di opere di Afrodisiade: M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943. Per le copie di ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] d. C.) ed appartengono alla scuola di Bagdad. Il rapporto di queste miniature con le illustrazioni del ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex, Princeton 1947, specialmente pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali