• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

HILGENFELD, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HILGENFELD, Adolf Alberto Pincherle Teologo protestante, nato a Stappenbeck (presso Salzwedel) il 2 giugno 1823, morto il 2 gennaio 1907 a Jena, dove percorse tutta la carriera accademica (1847 libero [...] docente, 1850 professore straordinario, 1869 ordinario onorario, 1890 ordinario). Fu uno degli epigoni della scuola di Tubinga di F.C. Baur, evolvendosi però verso una maggiore moderazione e un esame critico delle fonti, condotto sempre più con ... Leggi Tutto

RÜMELIN, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜMELIN, Max von Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] , dove restò fino alla morte e dal 1919 coprì la carica di cancelliere. Il R. è uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz. Sue opere: Zur Geschichte der Stellvertretung im römischen Zivilprozess, Friburgo in B ... Leggi Tutto

KEIM, Karl Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIM, Karl Theodor Storico e teologo protestante, nato a Stoccarda il 17 dicembre 1825, morto a Giessen il 17 novembre 1878. Studiò a Tubinga, ove subì l'influenza del hegeliano J. F. Reiff, e specialmente [...] Zurigo 1867-1872, preparata da precedenti pubblicazioni; scritta in diretta dipendenza dalla scuola di Tubinga, presenta "un Cristo senza miracoli, perché Egli stesso è un miracolo di Dio". Bibl.: Realencyklop. für prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., X ... Leggi Tutto

HAUSRATH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSRATH, Adolf Teologo protestante, nato a Karlsruhe il 3 gennaio 1837, morto il 2 agosto 1909 a Heidelberg, ove era stato professore ordinario di esegesi neotestamentaria e storia ecclesiastica dal [...] 1871 al 1907. Seguace della scuola di Tubinga, nello studio del cristianesimo si rivolse a figure isolate e punti salienti, più che allo sviluppo delle idee e dottrine. Sotto lo pseudonimo di George Taylor pubblicò anche varî romanzi, per lo più ... Leggi Tutto

NIEDNER, Christian Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDNER, Christian Wilhelm Storico protestante del cristianesimo, nato il 9 agosto 1797 a Oberwinkel in Sassonia, morto il 13 agosto 1865 a Berlino. Studiò a Lipsia, vi divenne professore straordinario [...] (1838); rimasto senza cattedra nel 1850 per motivi politici, nel 1859 fu nominato professore a Berlino. Di tendenze moderate, avversò la scuola di Tubinga di F. Ch. Baur. Diresse dal 1845 al 1865 la Zeitschriftfür die historische Theologie; la sua ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] . È il caso degli autori riconducibili alla cosiddetta «scuola storica»34: di questi, per la loro notorietà, possiamo qui richiamare Johann Michael Sailer e quelli facenti capo alla Scuola di Tubinga, come Johann Baptist von Hirscher. Ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che il papato del primo Ottocento seppe dare alla Rivoluzione francese col suo tentativo di scristianizzazione, al razionalismo della scuola di Tubinga, che aveva pervaso larga parte della letteratura della Restaurazione, al liberalismo radicale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] tra il Gesù storico e il Gesù tramandato dalla tradizione greca ed ecclesiale, fu soltanto l’incontro con la scuola di Tubinga allora agli esordi, e in particolare con Ferdinand Christian Baur (1792-1860), grazie alla mediazione del teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il C. presenta oggi un interesse puramente storico: egli è il tipico esponente di un’esegesi ancora incapace di rispondere adeguatamente alla sfida lanciata dalla scuola di Tubinga» in Ibidem, p. 421; «Troppo tardi si diede agli studi biblici Carlo M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] più precisamente, il sistema episcopale, interpretato in senso cristologico56. Con questa ricostruzione di un modello di fondo ideale, tipica dello storicismo della Scuola di Tubinga, Baur, che si faceva solo beffe dello psicologismo personalizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali