• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [11]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Filosofia della storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Dottrine teorie e concetti [2]

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] di una Teogonia, sostenuta da Diels, parrebbe confermare). Diogene Laerzio attribuisce ad Eubulide, esponente di spicco della scuola megarica, la formulazione compiuta e la risoluzione del paradosso, e, per quanto non ci sia rimasta l’esatta versione ... Leggi Tutto

Pirrone di Elide

Dizionario di filosofia (2009)

Pirrone di Elide Filosofo (n. Elide, nel Peloponneso, 365 a.C. ca.). Fu il fondatore della scuola scettica. Secondo la tradizione fu discepolo di Brisone megarico, quindi di Anassarco democriteo. Le [...] sottigliezze dialettiche della scuola megarica e le inclinazioni scetticheggianti degli ultimi esponenti della scuola democritea sono considerate come le componenti centrali della sua maturazione filosofica. Un altro evento segnò profondamente la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – DIOGENE DI SINOPE – ALESSANDRO MAGNO – DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirrone di Elide (2)
Mostra Tutti

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] un breve dialogo introduttivo tra Euclide, discepolo di Socrate e fondatore – alla morte del maestro – della cosiddetta scuola megarica (➔ megarica, scuola), fiorita nel corso del 4° sec. a.C., e Terpsione, anche lui discepolo di Socrate e testimone ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] "necessario", che è non potendo non essere) a cui più tardi giunge, con Diodoro Crono, la scuola megarica, continuatrice dell'eleatismo parmenideo e zenoniano. Opposto all'assoluto razionalismo di questa identificazione della realtà davvero esistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

POSSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSIBILITÀ Guido CALOGERO . Il concetto filosofico della possibilità ha una storia assai complessa e importante, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto della "realtà" o dell'"essere". [...] escludono ogni sua mescolanza col non essere: come accade implicitamente nell'eleatismo, ed esplicitamente nella eleatizzante scuola megarica, che con Diodoro Crono esclude senz'altro la sussistenza di una possibilità che si distingua dalla realtà ... Leggi Tutto

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] ’asserto è vero quando è impossibile che l’antecedente sia vero e il conseguente falso). L’eredità della scuola megarica fu raccolta dalla scuola stoica, che ebbe il maggiore esponente in Crisippo (281-204). Si riconosce agli stoici il merito di aver ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] escluso ogni sua mescolanza con il non-essere. Ciò è accaduto implicitamente nell’eleatismo, ed esplicitamente nella eleatizzante scuola megarica, con Diodoro Crono, il quale definisce come possibile solo ciò che si traduce in atto. Aristotele ne ... Leggi Tutto

socratiche, scuole

Dizionario di filosofia (2009)

socratiche, scuole Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] rispetto all’indirizzo socratico ‘maggiore’ rappresentato dal platonismo. Fondatore della cosiddetta scuola megarica (➔ megarica, scuola), fiorita nel 4° sec. a.C. a Megara, è considerato Euclide, presso il quale alcuni dei discepoli di Socrate ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MENEDEMO (Μενέδημος) G. Becatti Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] subì l'influsso di Stilpone della scuola megarica; passato in Elide fu scolaro e successore di Mosco e di Anchipilo; più tardi si trasferì ad Eretria dove fondò una scuola filosofica cosiddetta socratica. La città gli affidò alti incarichi politici ... Leggi Tutto

EUCLIDE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EUCLIDE (Εύκλείδης, Euclides) L. A. Scatozza Höricht ) 2°. - Filosofo greco, allievo di Socrate, nato a Megara nel 450 a.C., morto nel 380 a.C., fondatore della Scuola Megarica. Diogene Laerzio (II, [...] di notte ad Atene travestito con abiti femminili ad ascoltare Socrate, contravvenendo al divieto ateniese contro i cittadini di Megara («caput rica velatus e domo sua Megaris Athenas ad Socratem commeabat·»). Tuttavia, essendo questo l'unico indizio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali