• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1147]
Arti visive [149]
Biografie [482]
Storia [117]
Letteratura [109]
Matematica [66]
Lingua [76]
Religioni [54]
Diritto [48]
Fisica [43]
Archeologia [45]

COMANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni * Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] . d'arte, LVIII (1973), pp. 47, 50; Id., Aspetti della pittura in Piemonte tra Sette-Ottocento, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, V (1975), 1, pp. 244, 258; C. Spantigati, in Guida breve al patrimonio artistico piemontese, Torino 1979, p. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Leopoldo, in visita a Firenze (F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi... Spigolature d'arte..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, IX [1979], p. 1223). Dal 1769 (Panichi, 1975) data l'inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] , 514-517;V, ibid. 1877, p. 255; H-W.Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), p. 896;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 281 (sub voce Porta, Giov. Francesco della). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINI, Carlo Enrico Ferri Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] meteore ottiche, il rosso del tramonto, il raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei palloni pilota di cui il B. fu uno degli iniziatori in Italia, sulla climatologia e la meteorologia generale. Tra gli scritti relativi a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA RAGGIANTE – RADIOATTIVITÀ – SPETTROSCOPIA

CISERI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Francesco Giuseppe Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] partire dal 1873. Nel 1875 cominciò il normale corso di studi artistici presso l'Accademia di belle arti a Firenze. Fra i Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell'artista, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, II (1975), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTOME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOME (προτομή) S. Ferri È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] di conseguenza, che la p., comunque isolata dal corpo, è largamente applicata come elemento documentario ed esornativo in tutte le forme e tutte le epoche dell'arte antica. Bibl.: S. Ferri, Archeologia della protome, in Annali Scuola Normale, Pisa ... Leggi Tutto

LUCILLUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCILLUS Red. 1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] dove sposò una Sabina, da cui ebbe il figlio Sabino; di altri figli parla Simmaco (Epist., iii, 14) che indirizza , II, Roma 1955, p. 23 ss.; Sc. Mariotti, in Annali Scuola Normale Sup. di Pisa, serie II, 27, 1958, p. 123 ss.; id., in Pauly- ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in età di fare da testimone. Nei documenti Piero è normalmente indicato come «di Benedetto», scuola», 134, Roma 1995, pp. 155-163. 21 Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di Pisa 1998), a cura di E. Castelnuovo, A. Malquori, Pisa 2003. 36 P. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il maestro della scuola di Veio, alla dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. Del resto, anche il passo di Servio, ad Aen., . Solari, Topografia storica dell'Etruria, 3 voll., Pisa 1915-20; id., La vita pubblica e privata ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] state riferite a un influsso delle scuole latine. Particolare è infine l' o floreali intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a ) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali