• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1148]
Lingua [76]
Biografie [482]
Arti visive [149]
Storia [117]
Letteratura [109]
Matematica [66]
Religioni [54]
Diritto [48]
Fisica [43]
Archeologia [45]

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections on language, Londra 1976. Linguistica contrastiva. - La constatata diversità ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] del maestro; anche scrittori quali E. Cecchi e G.A. Borgese hanno lodato del suo insegnamento l'efficace austerità. Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca, che resero per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] X); M. Norsa, La scrittura letteraria greca dal secolo IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuola normale superiore di Pisa); C. H. Roberts, Greek literary hands. 350 B.C.-A.D. 400, Oxford 1956. Latini: Oltre alla continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

MARTELLOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTELLOTTI, Guido Silvia Rizzo Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] . anche il xli, del 1976). Bibl.: M. Feo, ''Semplicemente un uomo''. L'umanesimo di G. Martellotti, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, xi (1981), pp. 1097-138. Una bibliografia completa degli scritti di M. a cura dello stesso Feo ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] Dal 1992 è direttore della Enciclopedia Oraziana dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Allievo di G. Pasquali alla Scuola Normale di Pisa, M. ha iniziato precocemente l'attività di filologo con contributi all'Aristotele perduto, di cui scoprì un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

Perosa, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perosa, Alessandro Sebastiano Gentile Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia. L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuola normale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCINI, Augusto Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] . Da ricordarsi nel campo delle lettere greche i suoi studî su L'elemento lirico nell'Epos omerico (in Annali della Scuola normale di Pisa, 1894), sul Dramma satiresco (ibid., 1895), sul Prometeo di Eschilo, sul testo di Euripide, su Eusebio, su varî ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – PALEOGRAFIA – EMIGRAZIONE – LATTANZIO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

LEPSCHY, Giulio Ciro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LEPSCHY, Giulio Ciro Maurizio Trifone Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti di prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPSCHY, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore tesi Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel commento ai primi ... Leggi Tutto

KRISTELLER, Paul Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRISTELLER, Paul Oskar Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore [...] di Pisa (1935-38), nel 1939 passò negli Stati Uniti, dove insegna filosofia nella Columbia University. Il centro degli interessi The classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuola di Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISTELLER, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali