GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Gerdil, J.-J. Rousseau e I. Kant. Quest'ultimo, unitamente alla "scuola scozzese" di Th. Reid, appariva al G. il filosofo che aveva dell'"educazione nazionale", della gratuità dell'istruzione primaria, dell'assistenza pubblica ai vecchi, agli ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] allo studio» (R. Moro, 1983, p. 846). Fin dalla scuola secondaria assiduamente dedito allo studio, anche oltre l’ambito scolastico, si era il consenso che raccoglieva, aveva una responsabilità primaria nel garantire l’equilibrio politico. E poiché ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 17 (monoplani ad ala controventata, mono e biposti, mono e bicomando da scuola), i Ca. 18 e Ca. 19 (militari, ad ali smontabili e 211-423 (fonti e bibl., pp. 427-38).
Fonte primaria di questa biografia, che è solo un primo approccio ai problemi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli studi matematici. Tra il 1747 e il 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, favorì i suoi la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] maestra delle elementari. Terminata l'istruzione primaria, frequentò il liceo-ginnasio Parini (1888 sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 324 ss.; J. Charnitzky, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), Firenze 1996, pp. 56 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] sono messi alla berlina letterati e pedanti, maestri di scuola maneschi e medici alla moda.
L’esperienza militare e danno luogo a sensazioni piacevoli; insomma, data la natura primaria del dolore e secondaria del piacere, «il piacere per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] essere considerata come una semplice proposta esegetica di scuola sulla vessata questione della separabilità dell’anima come il punto di massimo allontanamento dalla funzione primaria e insostituibile di qualunque religione, in coerenza con ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] .
Perdute tutte queste opere, certamente di primaria importanza, la testimonianza più antica che ci 146-148, 150,165-167; V (1935), pp. 98-127; R. van Marle, Le scuole della pittura ital., I, L'Aja-Milano 1932, pp. 371-564; C. Cecchelli, S. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] tale va compreso e valutato.
Fonti e Bibl.: Accanto alle Memorie, fonte primaria è l'epistolario. Le lettere al D. sono alla Palatina di Parma , Angelo Mai, Tito Cicconi e Bernardo De Rossi, in La Scuola cattolica, LVI (1928), pp. 205-207; U. Cassuto, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Housman e di Shepard, dei vari maestri della scuola di Praga – sempre come parte essenziale dell’interpretazione e in effetti non era. Al contrario, senza mai dimenticare la sua primaria attenzione di filologo per i testi e la loro storia, in ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...