FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] private di lingue a Boston, poi passando a insegnare in una scuola di Providence, quindi in un altra di Boston. Intanto con la interiore dell'uomo, il riconoscimento di una funzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] esegetiche mutuate dai due maestri, in particolare la primaria importanza assegnata alla filologia e alla linguistica per Bosco affermò essere «un atto di fede, oltre che nella scuola, nei valori della cultura e della storia, che qualcuno ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e maestro di alpinismo.
Fonti e Bibl.: Importanza primaria ha B. Comici, Alpinismo eroico, 2 ediz. aggiornata da E. Fasana e da questo titolata E. Comici Con me, a scuola di sci (con cinquantuno esercizi e VIII tavv.), Milano 1945, anch'essa non ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] classi lavoratrici, le quali avevano acquistato una "funzione primaria nella vita nazionale", ma accanto alle luci troppe il contributo delle proprie capacità (tenne lezioni nelle scuole superiori di Tel Aviv, analizzò la situazione economica ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] Pubblica Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola e della Consulta didattica nazionale. Ricoprì varie cariche precise condizioni di possibilità della storia, tra cui primaria la dualità irriducibile dei termini dialettici, l' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Londra, dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C. accolse l'invito del Colonial M. macedonensis; Sporotrichum anglicum, agente di una broncomicosi primaria.
Nel 1910 il C., in collaborazione con A. J ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di un "proto-neoclassicismo", che spiega come alla sua scuola si siano formati piccoli e grandi interpreti del nuovo corso, il giubileo del 1750 il M. ricevette due commissioni papali di primaria importanza.
Del ciclo di dipinti per la basilica di S. ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Venti del Cinquecento Cremona era un crocevia artistico di primaria importanza. Da un lato, si mostrava sensibile a poter padroneggiare le invenzioni di Raffaello e quelle della sua scuola.
Secondo Lanzi, il S. Giorgio era esemplato "sul disegno ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] e rivedere", che vide la necessità di un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e indispensabile Pietro Faccini pittore, XIII [1910], pp. 461-466; La Scuola bolognese alla Mostra del ritratto italiano a Firenze, XIV [1911 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] l'opera mise a disposizione "un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi di diritto" (Morghen), pp. 40 s.; A. Pratesi, La Società romana di storia patria scuola di critica diplomatica, ibid., pp. 193, 197; M. Palma, ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...