• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [5689]
Musica [221]
Biografie [2259]
Arti visive [1284]
Storia [690]
Religioni [563]
Archeologia [497]
Letteratura [371]
Diritto [347]
Diritto civile [205]
Geografia [135]

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] bolognese gli stessi benefici e privilegi elargiti alla Congregazione romana di S. Cecilia. La sua richiesta fu music. Ital.,XX(1913), pp. 4 ss.; Id., A. B. e la sua scuola di canto, ibid., XXIX(1922), pp. 473-485; F. Algarotti, Saggio sopra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] Casanatense di Roma, copiati in una collezione romana di primo Seicento insieme con composizioni, 1928), pp. 67-90; G. Pannain, L'oratorio dei filippini e la scuola musicale diNapoli. Istituzioni e monumenti per la storia della musica, V, Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] invidia alla di Lei persona... particolarmente per aver avuto la scuola e direzione di un tanto insigne professore, per la qual in merito alla musica sacra che si faceva nella società romana del suo tempo. Nel Compendio in Pratica et in Teoretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] lungi dal bene che brama in 30 arie antiche della scuola napoletana a una voce con accompagnamento di pianoforte, Milano 1922 A. Cametti, I musici di Campidoglio, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 104, 130; B. Ligi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo di F. Fenaroli e di S. Mattei, condividendo oltre ad uno scritto polemico. Musica greca, greco-romana e antico-cristiano-latina del dottor Mohler, citato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Valle, carnevale). Nel 1749 il C. sposò la cantante romana Zefferina Anselmi (sorella della cantante Marianna, ch'era stata (segnatura 34.3.5). Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] lirico in Italia e l'insegnamento della musica nelle scuole pubbliche; nell'aprile 1935 tenne una serie di conferenze pp. 3 s.; L. Rossi. Un musicista dimenticato del Seicento, in Studi romani, II (1954), 6, pp. 663-668; Tre oratori e tre cantate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] fortuna) si dedicò all'insegnamento nella città natale; dalla sua scuola uscirono, fra gli altri, il tenore Umberto Beduschi e ladra e ne La donna del lago, che cantò nella prima romana al teatro Argentina (23 genn. 1823). Oltre a Rossini le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] valsero la nomina a sovrintendente agli insegnamenti della scuola di musica della città, oltre al conferimento di F. Cilea (1930), i poemi sinfonici Fontane di Roma (1929)e Feste romane (1930) di O. Respighi, la Terza e la Nona sinfonia di Beethoven ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] alle onorificenze ufficiali (il titolo di accademico di S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola, della cultura e dell'arte" conferitagli dal presidente della Repubblica), teneva moltissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali