• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [626]
Medicina [40]
Diritto [72]
Istruzione e formazione [37]
Temi generali [57]
Arti visive [54]
Biografie [51]
Storia [48]
Religioni [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Economia [38]

pensiero

Enciclopedia on line

Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] secondari, regolati i primi dal principio del piacere, i secondi dal principio di realtà; quella strutturalista, secondo cui la coscienza e i processi di di adattarsi all’ambiente circostante; la concezione della scuola verbale in grado di fungere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – COMPORTAMENTISTA – PSICOPATOLOGICI – PSICOLOGIA

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] articolato secondo percorsi grado di vivere la loro esperienza formativa con tutti gli altri compagni e il loro inserimento nelle classi è assicurato dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola di svantaggio, secondaria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] normalmente asintomatica ma in grado di evolvere in ulcera o, secondaria ha notevolmente ridotto l'incidenza della PCP e delle sue recidive, contribuendo ad aumentare la sopravvivenza e a migliorare la qualità di antitubercolari di seconda linea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] di Cheng Yi (1033-1107) e di Zhu Xi (1130-1200). Alla fine dei Jin divenne celebre e insegnò secondo la scuola del principio (lixue). Le quattro scuole 1080 ca.) e il funzionario di grado inferiore Cheng Jiong (attivo tra di interesse secondario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] 1981). Gli esperimenti di vivisezione di Hales fecero scuola, suscitando ampi consensi di sventrarli viventi; di vagliare quanto possa essere prolungata la vita a seconda dei gradi di mutilazione o con escissione o lacerazione di parti vitali; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] gradi e controllo diretto sul proprio ospedale, e divenne ben presto per molti l'emblema stesso di tutto ciò che era valido in medicina. Uno dei più famosi medici fondatori della scuola anatomici risolse il secondo. Ispirati dagli scritti di J.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di prevenzione si distinguono in primari, secondari di cloro gassoso oppure di ipocloriti di sodio e di potassio. Le dosi di cloro necessarie per la depurazione sono in media di circa 0,5 mg/l, ma la quantità varia notevolmente a seconda del grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

Ritardo mentale

Universo del Corpo (2000)

Ritardo mentale Paola Bernabei Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] a leggere e a scrivere, ma con notevoli diversità a seconda del tipo di percorso intrapreso. I casi di ritardo mentale lieve ad andamento positivo alla fine della scuola elementare leggono e comprendono un breve racconto, nei casi ad andamento ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritardo mentale (5)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , in grado di determinare nell'uomo patologie sistemiche, specie a carico dei reni e dell'apparato urinario (Contribuzione allo studio della pielo-nefrite micotica secondaria, in Memorie della R. Acc. medica di Roma, I [1882], pp. 23-41; Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] Ipertrofia di cuore e scompenso di circolo secondario in aneurisma artero-venoso dei vasi ipogastrici di destra (da ferita di guerra di cloroma monocitico leucemico (secondo caso della letteratura), in Ann. d. fac. di med. e chir. d. R. Univers. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE
1 2 3 4
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali