• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [951]
Istruzione e formazione [59]
Biografie [300]
Letteratura [109]
Storia [96]
Religioni [72]
Arti visive [68]
Temi generali [48]
Diritto [47]
Medicina [46]
Geografia [29]

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare complementare al non intervento statale in materia di scuole dell’infanzia durato fino al 1968. Risale al 1964 ovvero al periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] materna statale (l. 444/18 marzo 1968) ha disposto la trasformazione dei g. d’infanzia in scuole materne statali, per divenire in anni recenti scuole dell’infanzia. Zoologia G. zoologico (o parco zoologico o zoo). Raccolta di animali vivi ospitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

ludiche, attività

Enciclopedia on line

ludiche (o ludico-motorie), attività In pedagogia e nella pratica educativa, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale [...] , studio ecc.). Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

Infanzia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infanzia Aldo Lo Schiavo Scuola dell'infanzia Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] alle nuove prospettive curricolari, Napoli 2002. F. Veglione, Scuola dell'infanzia, in Annali dell'istruzione, 2002, 4-5, pp. 192-94. G. Cerini, Scuola dell'infanzia: gioiello di famiglia, in Voci della scuola 2005, a cura di G. Cerini, M. Spinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – ORARIO DI LAVORO – ISLANDA – ISRAELE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] 26,5%. Anche la popolazione scolastica ha subito un progressivo aumento, sebbene nel breve periodo si sia registrato un calo. Nella scuola dell’infanzia gli alunni sono passati da 1.578.000 nel 1996 a 1.653.000 nel 2006. In quest’ultimo anno, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

educazione

Enciclopedia on line

Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] percorso formativo che si sviluppa secondo le Indicazioni nazionali allegate al d. legisl. 59/2004, partendo dalla scuola dell’infanzia e giungendo fino alla secondaria di primo grado, la disciplina assume una propria connotazione distinta solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti

Venerini, Rosa, santa

Enciclopedia on line

Venerini, Rosa, santa Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] e l'educazione cristiana dell'infanzia e delle bambine. Il metodo pedagogico ideato dalla V. è sintetizzato nella Relazione degli esercizi che si pratticano in Viterbo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrina cristiana (1714). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – STATI UNITI – CARDINALE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venerini, Rosa, santa (1)
Mostra Tutti

Studente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studente Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] . Dall'anno scolastico 1994-95 all'anno 2003-04, questi s. sono passati da 8592 a 59.500 nella scuola dell'infanzia, da 20.135 a 121.415 nella scuola primaria, da 9089 a 71.447 nella secondaria di primo grado, da 6060 a 50.912 nella secondaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – AMERICA DEL NORD – NEW YORK – UNICEF – CENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studente (2)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gennaio-febbraio 1959, pp. 77-117. A. Boito, Opere, a cura di M. Lavagetto, Garzanti, Milano 1979. G. Bonetta, La scuola dell’infanzia, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 1-53. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui si dedicò intensamente negli ultimi anni della - R. Sani, Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maèstra
maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali