La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e sulle sue manifestazioni nella letteratura per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della Società Dante Alighieri). L ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] orale nelle scuole e in vari ambiti lavorativi, nonché nel paesaggio linguistico dei quartieri più multietnici delle città italiane è per loro lingua della quotidianità fin dall’infanzia, della scolarizzazione e della prima socializzazione, e dunque ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia...
infanzia, servizi per l'
Laura Pagani
infanzia, servizi per l’ Servizi di cura destinati ai bambini in età prescolare. Sono tipicamente divisi in due tipologie, una rivolta ai minori di età inferiore a 3 anni (per es., asili nido e micronidi)...