• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1424]
Geografia [57]
Biografie [442]
Storia [156]
Istruzione e formazione [98]
Religioni [103]
Letteratura [95]
Temi generali [83]
Diritto [77]
Arti visive [70]
Matematica [68]

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] teatro Faraggiana, la costruzione di una piscina, delle scuole elementari Ugo Ferrandi e relative palestre e di un asilo di per codici ed incunabuli, che attestano il fiorire della scuola fondata fin dai primordî della chiesa novarese, ed illustrata ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] anche per spettacoli lirici. La nuova caserma per la scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Corpo d' regno). Nel comune si contano al presente 36 scuole elementari nonché sette scuole medie. Per le comunicazioni è da notare l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] il problema dell'istruzione, uno dei più pressanti per lo sviluppo sociale del paese: benché esistano 5000 scuole elementari, 676 scuole secondarie e un'università, si riscontra ancora una percentuale di analfabetismo dell'88%. La pianificazione non ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – TERRITORIO INDIANO – ANALFABETISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] . (La città conta nove istituti d'istruzione media governativi e pareggiati con 4536 alunni, scuole professionali e d'arte, un seminario, ecc., oltre le scuole elementari con 8160 alunni). Nel corso dei lavori per la fognatura e per la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ARNALDO MUSSOLINI – FOGNATURA – PIEMONTE – LITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, si allineano lungo le vie fondamentali. Le scuole elementari, l'asilo e la casa della G.I.L., lontane dal traffico, sono disposti a fianco della chiesa. Dietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANURA PONTINA – CEMENTO ARMATO – COLLI ALBANI – PORTICI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILIA (3)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172) Luigi RANIERI Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] 22 ottobre 1959, n. 1408), con le facoltà di Lettere e filosofia e di Magistero, questa ultima per le lauree in materie letterarie, pedagogia e lingue e letterature straniere, nonché pel diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari. ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – SALENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] .), i servizî scolastici vi erano rappresentati dal liceo-ginnasio, da un istituto tecnico e magistrale e da numerose scuole elementari. La città era stata inoltre fornita di un moderno aeroporto e dai collegamenti, oltreché ferroviarî (linea Massaua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETIOPIA – MASSAUA – ERITREA – BIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] settentrionale sorge la caserma Lucania (già Basilicata), ora Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria, la R. Scuola industriale, l'edificio delle scuole elementari, la fiorente sezione staccata dell'ospedale civile provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] Polinesiani e diminuzione di Cinesi. Nell'isola vi sono 3 ospedali (una visita medica trimestrale è obbligatoria per i Nauruani); 3 scuole elementari e 2 medie; l'insegnamento di solito è in inglese, e l'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, soprattutto nella parte nuova della città, sono la Casa littoria, il Palazzo degli uffici, il Palazzo delle poste, la Casa della G.I.L., scuole elementari e il monumento ai Caduti della guerra mondiale. ... Leggi Tutto
TAGS: CASA LITTORIA – CATANZARO – CROTONE – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali