zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] e il tegumento, indurito, forma una corazza chitinosa che nei maschi è in due porzioni, una anteriore o scutum, una posteriore o alloscutum. Nelle femmine, nella parte corrispondente all’alloscutum, il tegumento resta molle e presenta numerose ...
Leggi Tutto
Acaro ectoparassita ematofago (che si nutre di sangue) di molti animali, occasionalmente anche dell’uomo. Le z. hanno il corpo ovale, appiattito, con 4 paia di zampe e apparato boccale pungitore-succhiatore (rostro); durante il pasto l’addome può estendersi notevolmente; di solito restano attaccate ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἰξώδης "glutinoso"; lat. scient. Ixodidae Leach, 1815)
Carlo Maglio
Famiglia di Acari mesostigmatici, che hanno in comune con gli Argasidi (v. argas) sia l'organo di Haller (v. acari), sia l'ipostoma con serie longitudinali di uncini; se ne distinguono, allo stato adulto, soprattutto per ... ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] il tegumento s'ispessisce in una corazza chitinosa costituita di una regione anteriore scutum e di una posteriore alloscutum; nella femmina esiste uno scutum, ma nella parte corrispondente all'alloscutum maschile la cute rimane flessibile e molle ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
escudo1
escudo1 ‹iškùdħu› s. m., port. [propr. «scudo»; è il lat. scutum]. – Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria del Portogallo, divisa in 100 centavos.