• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [11]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Europa [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]
Economia [1]

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] 4, 6 (1976-82); per la Romania le due serie Inscriptiile Daciei Romane, i-iii, 3 (1975-84) e Inscriptiile din Scythia Minor, i-ii, v (1980-87). Iniziative analoghe sono in corso di realizzazione in altri paesi (Francia, Belgio, ecc.); tra quelle già ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella Scythia Minor; 10) praetentura: significava in origine e continuò ad indicare la parte dell'accampamento opposta alla retentura e compresa fra la ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , ma in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] , passim; id., Tomi al tempo di Ovidio, in Studi Romani, VI, 1958,n. 6, pp. 629-648; I. Barnea, Cretisnismul în Scythia Minor după inscriptii, in Studii teologice, VI, 1954, n. 1-2, pp. 65-107; I. Stoian, Despre decretele tomitane privitoare la paza ... Leggi Tutto

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] . 145; 999; Gr. Tocilescu, Monumente epigrafice si sculpturali, Bucarest 1902, pp. 56-82; V. Parvan, Descoperiri nouă in Scythia Minor, Bucarest 1913, in Analele Academiei Române, Memoriile Sectiunii istorice, ser. II, tomo XXXV, pp. 491-502; A. Betz ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] costa, di epoca tardoromana (IV sec.?), la terza, in alto, bizantina (X-XII). Bibl.: V. Pârvan, Descoperiri nouă in Scythia Minor, in Analele Acad. Române, XXXV, 1913, Memoriile Secţiei Istorice, p. 478-491; id., Inceputurile vietji romane la gurile ... Leggi Tutto

PHOIBOS NICOMEDEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς) G. Bordenache Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] di Nicomedia vedi: R. Cagnat, Inscrip. Gr. ad Res Rom. Pertinentes, I, 648; V. Barbu, Noi monumente epigrafice din Scythia Minor, Costanza 1964, pp. 49-52; 55; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I ... Leggi Tutto

ARGAMUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGAMUM D. Adamesteanu Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] pesca e all'agricoltura. Benché il centro abbia avuto una lunga vita (almeno dal momento dell'insediamento dei Romani nella Scythia Minor e fino all'età bizantina), ben poco si conosce della topografia dell'età romana. Molto di più si conosce del ... Leggi Tutto

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis) D. Adamesteanu Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] romano in Moesia. Fondata da Traiano, quale capoluogo della provincia della Moesia Inferior, M. dominava, attraverso la Scythia Minor, verso il mare e verso l'interno della Moesia. Pur essendo conosciuta quale grande centro fortificato più volte ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali