L’11 febbraio 2025 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di volere dall’Ucraina 500 miliardi di dollari in terre rare (REE, Rare Earth Metals). La richiesta sarebbe un modo per compensare [...] èsolo politica. Le chiusure e le restrizioni dovute al Covid-19, tra il 2020 e il 2022 hanno ridotto la fornitura di minerali critici e in questo momento è un Paese debole e ricattabile, piegato da quattro anni di conflitto e, anche se dispone di ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] prospettive la genesi e l’interpretazione dei diversi fenomeni indagati. Assante era infatti convinto che solo attraverso l’ idea della musica come prodotto in qualche modo originale. Se fino all’avvento dell’IA anche il brano d’intrattenimento ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] di zucchero, una mela media 15 grammi; ne “avanzano” solo 17 grammi per non eccedere. Però noi − tra alimenti, caffè zuccherato e bevande − superiamo spessissimo, se non sempre, le quantità raccomandate. È inoltre più facile trascurare la frutta ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] ed estranea. Una di quelle storie in cui ognuno può tirar fuori un pezzo di sée chiedersi, insieme a queste pagine e queste voci, se quello che siamo ci corrisponde o se tanta parte èsolo un’eco. Cesare Sinatti, Eco, Italo Svevo edizioni, 2025 ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] papa, però, non sarà solo il successore di san Pietro in senso assoluto, ma anche il successore di papa Francesco in senso cronologico. Concludo quindi con le sue parole, tratte dalla sua autobiografia: «Se il conclave è il momento dell’extra omnes ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] cerchiamo di capire se il ruolo del legislatore se ne è potuto giovare oppure no ese, di conseguenza, il Parlamento si è riavuto da quella 2024, infatti, le leggi d’iniziativa parlamentare approvate erano solo il 25%, a fronte del 75% di quelle d’ ...
Leggi Tutto
L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] imprese che commerciano i prodotti la cui richiesta sta spingendo la deforestazione a produrre e vendere il caffè, il cacao e gli altri prodotti, solose vengono da coltivazioni che non sono state realizzate grazie alla distruzione delle foreste.Si ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] naming rights commerciale di un brand automotive) e quest’ultimo con la multiutility friulana. Solo per un breve periodo ha portato il strumento; mi viene da dire che se uno va a guardare le società che se ne avvantaggiano, si scopre che sono ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] ebbe a sottolineare Sir David MacKay «se ognuno facesse un poco, si realizzerebbe solo un poco». Per fini ben più sono stati più caldi di 1,5 °C rispetto al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi ...
Leggi Tutto
Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] a far crollare in borsa alcune big tech americane. Una costante di questa competizione è sottovalutare le capacità cinesi, e questo è particolarmente evidente se teniamo in conto la ricorrenza dei presunti “shock” provocati da Pechino, non tanto in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...