C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] tante sono state le città dove si è tenuto il conclave: infatti se il papa al momento del decesso si più brevi quello di Innocenzo V, un solo giorno tra il 21 e il 22 gennaio 1276, e il conclave di 20 ore che, tra il 1° e il 2 marzo 1939, elesse papa ...
Leggi Tutto
Dopo 15 mesi di guerra devastante, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco che potrebbe segnare una svolta storica nel conflitto di Gaza. L'intesa, mediata e garantita da Stati Uniti, [...] "controlli di sicurezza" nei punti di accesso tra nord e sud per impedire il ritorno di militanti. L’accordo prevede di violenza, ma resta da vedere se potrà trasformarsi in una pace duratura o se sarà solo una pausa temporanea in un conflitto ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] per partecipare all’insediamento del nuovo presidente. Come se non bastasse, Musk sta usando tutta la sua visibilità mediatica, sociale e finanziaria per intromettersi nella politica europea: solo nel corso delle ultime settimane ha espresso la sua ...
Leggi Tutto
Da quando l’accordo sul cessate il fuoco ha smesso di essere rispettato la situazione a Gaza ha continuato a peggiorare ed è di giorno in giorno più catastrofica. Solo in questa settimana, gli attacchi [...] a preoccupare di più. Sono due mesi che nulla entra più nella Striscia di Gaza se non sotto lo strettissimo controllo israeliano e in un solo centro di distribuzione. Anche gli aiuti delle organizzazioni umanitarie, che garantivano un flusso seppur ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] la spesa pubblica e tagliando nei settori più costosi, a partire dal welfare e dalla sanità. Poco importa se i vincoli di fallimento delle politiche di austerità non solo ci ha consegnato un’Europa più debole e meno coesa sul fronte politico ma ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] ad orientarli. Si pensi, solo per fare un esempio, al tema dell’intelligenza artificiale: ne ha sottolineato il potenziale creativo, ha detto che “è un dono di Dio se usata con discernimento e responsabilità”, capace “di portare benefici in vari ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] anni, a prescindere dalla nazionalità. È ancora incerto quale sarà l’esito elettorale, anche se oggi i sondaggi assegnano la Michelle Bachelet, arrivando seconda con solo il 37,38% dei voti. È stata ministra e senatrice per l’Unione democratica ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] persuasione e l’illusione di interessi condivisi, non solo militarmente, se si considera come, in teoria, la Cina disponga di tutti gli strumenti per rafforzare questa dimensione del potere e stia investendo ingenti risorse per conseguirlo. Questo è ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] esterne come la Cina e la Russia.Democrazia: pressioni interne ed esterneL’Unione non deve solo affrontare minacce esterne, ma risultati elettorali. Se Bruxelles non riuscirà a contrastare questi fenomeni con politiche efficaci, il rischio è che la ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] al fischio iniziale: «Vi ripeto che commenterò nel modo il più impersonale e asettico possibile», confermando quanto aveva sostenuto in precedenza, «chiedo fin d’ora scusa se commenterò nel modo più neutro o impersonale possibile, perché non mi sento ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...