• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Tempo libero [4]
Enigmistica e giochi linguistici [4]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

L’inumano che ci abita, la letteratura che ce lo racconta

Lingua italiana (2021)

La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e [...] i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] della lingua stessa – con il solo romancio non è possibile vivere, studiare, lavorare, viaggiare –, per gli individui è un punto di forza, che parte tedesca del Canton Grigioni.Se il tedesco è lingua funzionale e “necessaria”, nell’uso familiare i ... Leggi Tutto

Disestetizzato: le ragioni di un aspirante neologismo

Lingua italiana (2020)

C’è un solo motivo per cui, fatalmente, appare sensato usare un vocabolo nuovo: che non se ne possa fare a meno. Scopro, accompagnato da una sensazione di leggero straniamento, che disestetizzato, su Google, [...] dà quattro miseri risultati, tutti affere ... Leggi Tutto

Il comunista mangiato dai bambini

Lingua italiana (2020)

Gianni Rodari era comunista. La premessa è necessaria se si vuole affrontare il suo linguaggio e la convivenza del giornalista con lo scrittore, il pedagogista, il poeta. E non solo per la sua biografia [...] che lo porta subito dopo la guerra a dirigere ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] contrasto sorge Milano (corsivi nostri):«La chiamano nebbia, se la coccolano, te la mostrano, se ne gloriano come di un prodotto locale. E prodotto locale è. Solo, non è nebbia. No, la nebbia è semmai nelle campagne, viene su dalle rogge fumiganti ... Leggi Tutto

Errata corrige – Il tipo *se l’ha data da solo

Lingua italiana (2019)

Questa rubrica si propone come osservatorio permanente sulle violazioni vere e proprie della norma grammaticale che stanno prendendo piede (o che non sono ancora opportunamente censurate) nello scritto [...] sorvegliato (articoli giornalistici, saggi, nar ... Leggi Tutto

Il punto e virgola; oggi

Lingua italiana (2019)

Il punto e virgola è un segno che difficilmente lascia indifferenti. C’è chi lo ama e lo usa ogni qualvolta è possibile, e c’è chi lo detesta al punto da usarlo solo quando è strettamente necessario o, [...] addirittura, mai. Effettivamente, se del punto e ... Leggi Tutto

Orientamenti (e disorientamenti) della narrativa italiana

Lingua italiana (2019)

di Luigi Matt* Notoriamente, in campo linguistico è sempre incauto azzardarsi in previsioni a lunga o anche solo media scadenza; ciò sembra tanto più vero se lo sguardo è diretto verso la scrittura letteraria, [...] soggetta a cambiamenti di gusto che dip ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] lingua con un sistema di casi per il lessico nominale anche se ha aumentato l’uso delle preposizioni anche in quei contesti in in slavo-molisano (jima/imen, mor, kljupak, mblika) e solo in piccola percentuale femminili (sedla, čela). In alcuni casi, ... Leggi Tutto

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 4

Lingua italiana (2019)

La lingua di una stagione che inizia «Coraggio è un nome di figlia» (Nikki Finney). Esistono parole che hanno in sé la capacità di provocare un aumento di vitalità, quasi fossimo nella dimensione performativa [...] della vita o dell’evento, che solo la poe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali