• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [43041]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2048]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

kepleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kepleriano kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] proporzionale al quadrato della distanza di questi, e valgono le tre leggi di Keplero (si è nel cosiddetto caso k.); se uno dei corpi ha massa molto maggiore di quella dell'altro (è il caso, per es., del Sole e di uno dei suoi pianeti), quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

permeanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeanza permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unità di misura SI è il weber ad ampere (Wb/A): solo materiale o da più lastre pianoparallele di materiali diversi, ha di consentire o impedire la diffusione di aria umida attraverso sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti

conservativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conservativo conservativo [agg. Der. di conservare, dal lat. cumservare, comp. di cum "con" e servare "custodire" e quindi "che conserva" o "che si conserva; che resta costante"] [ALG] Campo vettoriale [...] gradiente di un potenziale monodromo (cioè a un solo valore). La denomin. deriva dal fatto che, se si tratta di un campo di forza, il 'ultimo è identicamente nullo e quindi l'energia totale del corpo nel campo (somma di quella cinetica e di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

polarone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarone polaróne [Comp. di polar(izzazione) e del suff. -one di particelle] [FSD] Il campo di deformazione prodotto da un elettrone in un cristallo. Se gli spostamenti degli atomi o ioni del cristallo [...] prodotti dall'elettrone generano dipoli elettrici, com'è il caso nei cristalli polari, si parla di p. ottico, mentre, se gli spostamenti generano solo deformazioni elastiche, si parla di p. acustico.Poiché gli spostamenti degli ioni sono descrivibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarone (1)
Mostra Tutti

puntiforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntiforme puntifórme [agg. Comp. di punto e -forme] [LSF] (a) Di corpo che può essere schematizzato come un punto, di volta in volta caricato di una massa, di una carica elettrica, emittente energia [...] ) una proprietà non assoluta ma relativa: per es., è p. un corpo di dimensioni piccole rispetto alla distanza il campo gravitazionale di esso, ma certamente cessa di essere p. se ci si avvicina a esso. ◆ [BFS] Mutazione p.: modificazione strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

elicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elicità Componente dello spin s di una particella quantistica secondo la direzione del suo impulso p (vettore quantità di moto). L’elicità e può scriversi come e=s ∙ p / ∣s ∙ p ∣ e assume (in unità ℏ) [...] nulla solo i due valori estremi sono possibili e l’elicità coincide con la chiralità. L’elicità è invariante per rotazioni ed è uno vettoriale u=(u1,u2,u3) è proporzionale all’integrale di volume ∫u×rot(u)dv. Se u è il campo della velocità del fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicita (2)
Mostra Tutti

omodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omodina omodina [Comp. di omo- e (etero)dina] [STF] [ELT] Sistema di demodulazione di radiosegnali modulati, consistente in un rivelatore a eterodina nel quale l'oscillatore locale ha la stessa frequenza [...] di modulazione del segnale ricevuto. Tale sistema, che nella radiotecnica è stato sostituito da altri più efficienti, ha dato luogo, rifrazione, ecc.); consiste nel far battere i segnali con sé stessi in un rivelatore quadratico, in modo da ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omodina (1)
Mostra Tutti

invarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza Luca Tomassini Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento di sistema di riferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare per essa. L’estensione del concetto di invarianza, detta covarianza, richiede che continuino a essere valide solo le relazioni tra le quantità (per es. le equazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

Stevin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stevin Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] certo suo punto, fra questo punto e uno infinitamente vicino, fra i quali sussista una differenza di potenziale dU, si ha una differenza di pressione dp=ρdU; se, in partic., le forze si riducono al solo peso (fluidi pesanti), la precedente relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

singoletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singoletto singolétto [Der. di singolo] [ALG] Nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un solo termine. ◆ [FAT] Nella spettroscopia, riga spettroscopica isolata, cioè tale da non potere essere [...] risolta in righe, anche se osservata con uno spettroscopio di risoluzione grandissima; si contrapp. a doppietto e, generalizzando, a multipletto. ◆ [MCQ] Per estensione del signif. spettroscopico, con rifer. a particelle o a sistemi di particelle ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singoletto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali