• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3643 risultati
Tutti i risultati [43041]
Diritto [3643]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Religioni [2769]
Letteratura [2048]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

Azione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] la pronuncia di un provvedimento di condanna in anticipo rispetto al verificarsi della violazione, che diventerà efficace solo se e quando tale evento si verificherà. L’azione costitutiva mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – INTERESSE AD AGIRE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di indipendenza sono i medesimi stabiliti per i sindaci (rispettivamente dagli artt. 2399, co. 1, c.c. e 148 t.u.f.: v. supra, § 3) e, solo se lo statuto lo prevede, quelli previsti da codici di comportamento (art. 2409 septiesdecies, co. 2). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] in cui trovino esecuzione nel medesimo Stato membro. I criteri dettati dall’art. 9 sono poi utilizzabili solo se è contestabile la responsabilità extracontrattuale di chi organizza o attua l’azione sindacale, laddove in molti Stati membri (specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] interni a esso, trasformandosi in principi costituzionali. Quindi una norma è valida non solo se è prodotta dall’organo competente a produrla, ma anche se è conforme ai principi presenti nella Costituzione. Conseguentemente, la scienza giuridica ... Leggi Tutto

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] in caso di diversità del fatto o di reato connesso (non, quindi, in caso di contestazione di un’aggravante) e solo se il fatto già risultava dagli atti di indagine oppure l’imputato aveva presentato richiesta di patteggiamento in ordine alle accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] coincide con l’obbligazione garantita), 1939 (in base al quale la fideiussione è valida solo se, e nei limiti in cui, sia valida l’obbligazione garantita) e 1945 (che attribuisce al fideiussore il potere di opporre le eccezioni che spettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] . Attualmente, nei casi «di ricovero del neonato in una struttura pubblica o privata», alla madre è riconosciuto, una sola volta e solo se le condizioni di salute sono compatibili, il «diritto di chiedere la sospensione del congedo di maternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] il secondo asserisce invece il carattere indipendente dei due sistemi giuridici per cui l’attuazione del diritto internazionale avviene solo se e nella misura in cui sia l’ordinamento statale a disporla. L’alternativa teorica in tema di rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] del cittadino, nel sistema italiano tale diritto rimane pur sempre octroié (Savino, M., op. loc. ultt. citt.), garantito solo se e nella misura in cui il legislatore lo riconosca per gentile concessione. L’accesso civico “generalizzato” Entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] venisse intesa in senso strettamente letterale, ed ha quindi ritenuto che il termine può decorrere solo se e a partire da quando il trasferimento è conosciuto (o almeno conoscibile) dall’interessato. Le modalità con le quali detta conoscenza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 365
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali