Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] , non si tratta soltanto del rapporto bilaterale tra due potenze unite, anche sesolo nella “carta”, in una “partnership strategica globale” fin dal 2004: in gioco vi è uno degli assi portanti dell’equilibrio globale del XXI secolo. Immagine: Le ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] epoca, del tutto inaspettata e dagli esiti imprevedibili.Si pensi, solo per fare un esempio e soffermarci sulla politica economica, simile. Le ragioni di quanto accaduto sono difficili da individuare se, come scrive Michael B. G. Froman su "Foreign ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] e decide, poi, se conservarle e permetterne la consultazione.Fatta questa premessa, quattro osservazioni generali sono possibili. La prima è . Un ingresso, anche solo futuribile, dell’Ucraina nell’Alleanza atlantica non è a sua volta più contemplato ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] in questa rinnovata guerra dei dazi una serie di opportunità. Seè vero che l’economia cinese, già sotto pressione per Jian, «una guerra commerciale non ha vincitori, solo perdenti». E paradossalmente, in questo scontro, Trump potrebbe rischiare di ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] Voglio che ti comporti come se fossi il mio ragazzo», aggiungendo altre indicazioni su look, gusti, interessi e aspetto. L’entità digitale conversazioni e immagini sessualmente esplicite sono la norma.È chiaro che le persone, giovani e non solo, più ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] , mutilare e terrorizzare la popolazione che, come già menzionato, fugge in massa. Nel loro mirino non ci sono solo i militari 93 anni a guidare il Paese per altri sette: un regno, se si realizzerà, tra i più longevi della storia dell’umanità, che ...
Leggi Tutto
Per sei ore consecutive, dalle 11 alle 17 del primo maggio, l’energia elettrica in Italia è costata zero. Zero euro al megawattora: un evento raro, che fino a poco tempo fa si era verificato solo in piena [...] , l’energia va immessa in rete. Ma se la domanda è troppo bassa, il sistema va in sovrapproduzione e scattano i “curtailment”, ovvero limitazioni forzate della produzione. Fino a oggi, solo l’eolico riceveva un’indennità per la mancata produzione ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova, massiccia ondata di dazi sulle importazioni. La campagna, battezzata Liberation Day, è stata presentata come una risposta necessaria [...] della domanda interna, attraverso piani di stimolo economico, incentivi ai consumi e massicci investimenti in innovazione e tecnologie strategiche. Sarà solo il tempo a stabilire se tali misure saranno sufficienti. Nel frattempo, anche negli States c ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] , la prostituzione. Ciò che risulta particolarmente rilevante è che, se da un lato la prostituzione come fenomeno veniva lasciata non si trattava solo di esercitare controllo, ma anche di ribadire una gerarchia razziale e culturale che consolidava ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] incivili perché vivono alle «soglie della storia» (Hegel). Se si accetta il mito della missione civilizzatrice degli europei, ne secondo i criteri della modernità europea, allora esolo allora potranno concedere l’indipendenza. Secondo questa ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...