• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [43041]
Economia [1234]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2049]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] raggruppare artisti del continente sotto un impegno politico. Anche se diverso, è da ricordare che nel 1959 il gruppo Espartaco, un film di propaganda rivoluzionaria che potrà essere distribuito solo dopo il ritorno del peronismo al potere. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] quella di problemi nuovi, probabilistici. Prevalgono oggi una cultura e una scienza della flessibilità del gruppo di lavoro, e più in generale dell'intera organizzazione, ottenibile solo se si mette in moto un processo di apprendimento continuo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

economia internazionale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] del sistema internazionale, anche se, naturalmente, nel sistema sono presenti numerose istituzioni preposte alla regolazione delle relazioni economiche tra paesi e aree. Di conseguenza il governo dell'e. i. implica non solo la messa in atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] le parole: Chi s'aiuta, Dio l'aiuta, e con ciò solo, come per incantesimo, veda il giorno appresso costituita (gennaio-luglio 1860), Bologna 1961, pp. 296-305; Il carteggio del m.se di Roccaforte, a cura di N. Giordano, Palermo 1973, ad Indicem; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e costo, che è legge fondamentale dell’economicità, e, se la produzione monopolizzata è a costi crescenti e solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori non possono entrare sul mercato. Il monopolista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] obbligazione, un saldo disponibile presso una b., la quale è impegnata, se richiesta, alla pronta conversione in moneta a corso legale di partecipazioni in enti non finanziari è concessa in taluni ordinamenti solo per quote di minoranza, proporzionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . Inoltre, l’uso dei liquami risulta fattibile soltanto se avviene nel rispetto di alcuni criteri generali costituiti dall’ ) delle risorse naturali, distinte in rinnovabili e non rinnovabili, è solo negli anni 1960 che si cominciano a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'agglomerato urbano nel suo complesso. Nel paese non solo non si contano altre città milionarie ma non esistono neppure artistica. Nel decennio successivo il contrasto si è fatto sempre più duro e radicale. Se i nomi di D. Deşliu (1927-1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] la remunerazione dei fattori produttivi sono rappresentati da salarî e stipendî, rendite e interessi. Se si indicano con a i costi di cui alla per il settore delle famiglie. Vi è solo da notare che, come si è fatto in precedenza, i simboli usati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATISTICA ECONOMICA – CONTO DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTABILITÀ NAZIONALE (2)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] volume di studi, ma le realizzazioni sono state molto lente: solo nel 1965 sono state ammesse a certe condizioni le intese " un grosso problema; ha assunto su di sé, dal 1970, la negoziazione e la firma degli accordi commerciali dei paesi membri ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI BRUXELLES – COMMISSIONE DELLA CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali