BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] . Nel complesso risulta di valore assai modesto ese ne possono porre in evidenza solo alcuni momenti, di congeniale abbandono ad un atteggiamento scherzoso e burlesco o di più nitida pittura di tipi e di paesaggi. Il B. appartiene alla vasta ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] e soprattutto del Petrarca e del Tasso. L'ambiente era quello ancora legato alla tradizione arcadica che aveva solo , tuttavia, pur tra qualche lode generica, non se ne mostrò entusiasta e gli consigliò numerose correzioni stilistiche. Divisa in tre ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] il prestigio italiano: "...la politica non è fatta solo di calcoli economici e si può ben mandare una corazzata per uno pedagogico, rimasto sempre lontano dai dibattiti teorici, anche se seguì con interesse la riforma scolastica gentiliana. Era nelle ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Paolini, Rugani e altri biografi, a seguire Santi nella fuga fu solo il figlio Domenico. Lorenzo rimase con la madre e il resto Pignotti mantenne una posizione di prestigio: partecipò, anche se non in veste ufficiale, all’ambasciata mandata da ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] ("l'arte èsolo arte"), l'estetica cesareana offre scarse spiegazioni sulla genesi dell'arte e sulla sua collocazione periodo il C. abbandonava la ricerca melodica fine a se stessa, per privilegiare la enunciazione dei messaggi edificanti della ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] per le pressioni e le censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso ; l'autentico realismo per il B. restando sempre esolo un "realismo psicologico" capace di attingere dal sottofondo, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] sono da ritenere perduti. Per una collaborazione di aggiunte alla sua Storia lo ringraziava solo privatamente (1786) il Tiraboschi. Non è chiaro se pubblicasse alcunché, e quando, e come, delle ricerche condotte in chiave latomistica sui Templari ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] economiche, solo a prezzo di molti sacrifici poté seguire gli studi classici, dando lezioni private. Una sé quanta più storia ha potuto". Sono pagine a lungo meditate, frutto di vigile controllo, dove l'attenzione all'uomo rappresenta il fine ultimo e ...
Leggi Tutto
La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] allude alla complessiva cantabilità del metro: mentre altra cosa dall’ode-canzonetta è di per sé la canzonetta vera e propria, in genere musicata e spesso, anche se non solo, in forma di ballata, come la barzelletta. Nei versi sdruccioli le parole ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] , non solo come poeta e letterato, e come musico valente, ma anche come ricercatore e raccoglitore di monete e marmi antichi dimenticanza in cui è sempre rimasto Il Fidele,componimento invece non immeritevole di una certa considerazione se non per i ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...