La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] degna di lode (licita, ed è la philosophia) e in parte vituperabile (illicita, ed è la magica); infatti, la ragione umana ha (agostinianamente) sopra di sée in sé le ragioni eterne del vero lume, e fuori di sé le ragioni impresse dalla legge della ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di un'energia o urgenza colma di maestà, onde si inorridisce per la dissimiglianza e si ardisce per la somiglianza fra sée l'ente che così si manifesta. Solo il simbolo può fermare quest'esperienza del nume ineffabile, ed esso si accompagna a ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] cattolica ormai gli consente, non proprio paradossalmente, qualsiasi licenza sesolo egli sappia mantenersi lontano dalle dichiarazioni di principio e dalle prese di posizioni esplicite, e che anzi sarà proprio la sua accettazione dei limiti dello ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] stampa di quello di Giusto de' Conti; il progetto, tuttavia, se formulato, non fu portato a compimento esolo nel 1502 Giacomo Filippo Pellenegra curava la prima edizione dei Sonetti e canzone stampata a Venezia da Manfrino Bon da Monferrato, facendo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ecclesiastiche, che avevano in comune, se non altro, una viva curiosità per i problemi culturali e religiosi del tempo. L'importanza di questo circolo (il cosiddetto Burchiello), di cui si hanno solo scarse e frammentarie notizie (Dammig, p. 75 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Cherasco, "di lire tre milla d'argento a soldi venti l'una",se ne aggiunse in seguito, per volere di Cristina, un'altra, da VII (concernente le vicende del 1599)e il XXIII (riguardante il 1625)è steso solo parzialmente, mentre il XXVIII, col quale ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] all'Aretino del 28 apr. 1543) e gli fa preferire la confessione di un'irregolarità ("se voi mi fiutaste, non so nulla di essere in compagnia del figlio Silvio e da cui si allontanava solo raramente per Padova, Arquà e Venezia. Nel luglio del 1574 era ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] scuole militari. Il primo dei bozzetti, Una marcia come se ne danno tante, fu scritto dal D. su invito E. Ximenes, A. Ferraguti, C. Biseo, E. Nardi, G. Amato, D. Paolocci.
Il carteggio intercorso tra lo scrittore e l'editore (solo parzialmente edito e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] la carriera del marito, si dedicò alla cura dei figli esolo quando questi furono grandi lavorò in maniera continuativa.
L’amore ricerca scientifica, ben più ampio. Cucillo se ne va. Viaggio per parole e immagini nel paese dell’ultima rivolta ( ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , trovandola troppo moderata e mercantilista: in realtà, se visti con gli occhi della democrazia radicale, sia il G., sia il gruppo dell'Antologia non uscirono mai dall'ambito del riformismo, umanitario esolo tendenzialmente democratico quello del ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...