Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] potenziale: se la regione in cui il c. è definito è semplicemente connessa, il potenziale è una funzione monodroma e il c. è conservativo di magnetizzazione, anche H è ovunque solenoidale, e uno solo dei due vettori è sufficiente. La densità dell’ ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a un solo impulso trasmesso. Se l’impedenza interna al generatore è uguale all’impedenza caratteristica della l., la riflessione sul generatore è nulla e vi è quindi adattamento sulla porta di ingresso.
Se il generatore è di tipo sinusoidale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] è temperato, moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno dei paesi più densamente abitati del mondo. Se redditi, che però nei più recenti decenni si è ridimensionato. Solo negli ultimi anni, sia per contenere le ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] e, soprattutto, fra uomini e donne. Il tasso di analfabetismo è di poco inferiore al 50%, ma su 100 analfabeti 66 sono donne esolo grano). Il ricorso a tecniche irrigue più moderne, se tutela i coltivatori dai rischi della siccità, influisce ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ab., + 32,5%) e Niš (132.667 ab., + 63,6%).
Il composito quadro etnico-linguistico rivela fra il 1961 e il 1971 solo lievi variazioni, con aumenti dei posto-letto ospedaliero ogni 178 ab. e un medico ogni 909.
Se buoni sono gl'indici dei consumi pro ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di legare la propria azione, le proprie possibilità tecniche e finanziarie e la stessa massa dei combattenti nel più vasto e alto campo di ricostruzione nazionale. Si deve solo al Fascismo se l'Opera combattenti, in seguito alle riforme del suo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] popolazione illirica, stabilita tra l'Arsia e il Tizio (Cherca), che conobbe solo di riflesso i benefici della civiltà a poco anche un ducato autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] I. sulla totalità di Gerusalemme (pur se in una formulazione ancora molto generica), e si era mostrato disponibile ad ampliare la verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo per il 20% del suo sviluppo totale, operando delle ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dimostrano che, nel 20° sec., il divario tra il Sud e il Centro-Nord si è ridotto in misura sensibile solo quando è cresciuto il tasso di industrializzazione del Mezzogiorno. Nel 1986, se da un lato la percentuale dei consumi per abitante del ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per l'esiguità dei contingenti di popolazione anziana (solo 7 messicani su 100 hanno oltre 60 anni, a e Canada (1994) e con ampi programmi di privatizzazione dei comparti dell'energia e dei servizi (in primo luogo, telecomunicazioni e trasporti). Se ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...