• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [754]
Letteratura [18]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] una lingua pseudo-trecentesca (sul Martirio de’ Santi Padri, cfr. Serianni 2002 , Garzanti, pp. 38-52. Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica tradizione, Firenze, Cesati. Timpanaro, Sebastiano (19973), La filologia di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] finito et perfetto, fece tanto Nicolaio con Cosimo de' Medici, che, per mezo d'uno suo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, Louvain-La-Neuve, 1994 1992, pp. 291-308. ‒ 1998: Gentile, Sebastiano, Pico filologo, in: Giovanni Pico della Mirandola, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G. dimostra del dialetto locale di S. Sebastiano a Chinzica in Pisa, in favore di "fratri Guidoni de ordine sancte Marie de Carmelo de Pisis" (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Avogario, Ludovico Carbone, Luca Ripa, Aristofilo Manfredi, Gerolamo Donato, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Nicola Lipanano, 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] conobbe Guido Reni, di cui nella collezione figura un S. Sebastiano. Ospite dell'I. fu Antonio van Dyck, allievo di Rubens occorrerà ricordare Luca Cambiaso (il più rappresentato, con 24 opere), i Carracci, Caravaggio (solo con una copia de L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] venne perseguitato sotto il ducato di Alessandro de' Medici; gli eredi, rimasti orfani anche Fantastici, la compagnia di S. Sebastiano dei Fanciulli, quella di S dell'amore e beltà terrena, Cleofas e Luca. Sono da annoverarsi tra i drammi spirituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] del tempo: sia personaggi residenti stabilmente a Venezia, come Lazzaro Bonamico, Natale de' Conti, Sebastiano Erizzo, sia altri di passaggio come il Lando e Luca Contile. Altre sono inviate ai suoi editori (Valgrisi, Tramezzino, Melchiorre Sessa), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Iacopo Adriana Mauriello PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini. Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] v. la voce in questo Dizionario) e Luca di Bonaccorso (v. la voce in questo a cui furono segnalati dallo studioso Sebastiano Ciampi. Di alcuni di essi storico italiano, IV (1853), 2, pp. 99-270; Apologia de’ Cappucci, a cura di C. Monzani, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali