• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [476]
Archeologia [32]
Biografie [184]
Arti visive [171]
Religioni [39]
Storia [33]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [16]
Musica [16]
Diritto [13]
Diritto civile [11]

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Christopher Hawkes, a Lüttich e da G. Buchner a Monaco. Le ricerche sui metalli erano talmente sviluppate 12 ‒ 6 = 6. Si chiamano isotopi i nuclidi aventi lo stesso Z, ma N, e quindi A, differente. Gli isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dopo, come lo dimostra uno degli esempî più tardi che ci siano rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, , XI, 1896, p. 91 ss.; J. Sieveking, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 25 ss.; F. Matz, in Arch. Anz. Jahrbuch, 1932, ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] la fuga. Pausania ci narra come lo spettro di Atteone devastasse il paese di di S. Croce in Gerusalemme, il S. Sebastiano-Zeus seduto di S. Agnese in Agone o 1950; E. Buschor, Frühgriechische Jünglinge, Monaco 1950. G. Kaschnitz v. Weinberg, Kleine ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] gesso e in s.; e, sembra che lo s. plastico per la scultura a tutto , 1938, p. 48 ss.; 1942, p. 146; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1960, p. 310; A. Adriani, in E. A. A., I, 1958, sotto la Basilica di San Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] totale su ciascun pezzo rimaneva lo stesso. Si deve pensare che die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, Monaco 1958; id., Oreficerie dei secoli V et VI . La teca argentea del capo di S. Sebastiano, in Studi Romani, Rivista di archeologia e ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del Salterio di Stoccarda e del Codice di Hatto a Monaco. 2. Il V secolo. - Con un costume per ricadere poi dietro le spalle. È infatti lo stesso costume con cui appaiono varie altre figure frammento di sarcofago in S. Sebastiano: v. vol. II, ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] deve ormai essere dell'omonimo più giovane; così come lo Zeus Meilìchios di Argo (Paus., ii, 20, i .; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 162 ss.; J. E. Raven, Polyclitus figlio del fonditore Sebastiano da Bologna, dove ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dalle opposte estremità del condotto) è lo stesso che, a distanza di sulla via Appia (presso porta S. Sebastiano) e nel Campo Marzio il tratto terminale Inter. Lirenas Succ., 1947, p. 28), Libarna (G. Monaco, F. Italiae: Libarna, 1936, c. 45 ss.), ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Bernoulli, Griechische Ikonographie, I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, Ritratti Greci S. Maria Antiqua a Roma (VIII sec.). È lo stesso tipo dei ritratti dei vescovi e dei pontefici ( circa il 370: sarcofago di S. Sebastiano, Wilpert, Sarc., tav. 149), o ... Leggi Tutto

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel corso del secolo ° si regolarizzò la platea per eccellenza, cioè lo spazio compreso tra la città e i moli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali