• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [241]
Arti visive [180]
Religioni [32]
Storia [22]
Musica [22]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]

GALLA Placidia

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA Placidia Carlo Cecchelli Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] scontro a Rimini. Gli succede il magister militum Sebastiano. Nel 433 ritorna (con l'appoggio barbarico) archeologiche e artistiche dell'attività di G. in Ravenna v. C. Ricci, Il mausoleo di Galla Placidia in Ravenna, Roma 1914 (estr. dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLA Placidia (2)
Mostra Tutti

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] , in America), la Madonna, già Benson, e il San Sebastiano tra due divoti, già in Santa Maria della Pace, gli affreschi 1886; O. Okkonen, M. da F. u. seine Schule, Helsingfors 1910; C. Ricci, M. da F., Roma 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] : il S. Francesco, venduto a Roma nel 1829; il S. Sebastiano, che nel 1804 era nella chiesa di S. Francesco in Sassoferrato, e dipendenza di A. da Gentile di Fabriano, del quale, secondo C. Ricci (in Emporium, XXIII, 1906, p. 102), egli fu seguace. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SERRA DE' CONTI – CERRETO D'ESI – GUALDO TADINO – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Fabriano (2)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDONI, Bartolomeo Giovanni COPERTINI Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] ; il S. Paolo; il S. Sebastiano; il S. Girolamo (1609); il S. Sebastiano curato dalle pie donne (1615?); la S cataloghi delle pinacoteche di Napoli (De Rinaldis) e di Parma (C. Ricci), i documenti inediti dei Ruoli farnesiani dal 1594 al 1616 (R. Arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ZAIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIS, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] Nelle sue tele appare la diretta discendenza dall'arte di Marco Ricci, che probabilmente il giovane Z. conobbe di persona. Studiò le opere di quel maestro e altresì quelle del fratello Sebastiano e fu in contatto con i paesisti ricceschi, presentando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIS, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BAMBINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Venezia nel 1651 ivi morto nel 1736. Studiò in patria nella scuola di Sebastiano Mazzoni, che fu anche maestro del Ricci, con cui invano contese. La sua dipendenza dal Mazzoni è anche provata [...] dall'aver egli lavorato nei due dipinti di questo maestro, per il presbiterio di San Trovaso. Ma poco imparò dal tenero pennello del maestro, subito attratto dall'accademismo di Carlo Maratta, con cui ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – NICCOLÒ CASSANA – CARLO MARATTA – PRESBITERIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

SALÒ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALÒ (XXX, p. 547) Delle pitture del duomo, il S. Antonio abbate con i Santi Sebastiano e Rocco è stato attribuito al Romanino da P. Molmenti e da C. Ricci, al Moretto dal Mucchi e al Torbido da B. Berenson, [...] la Sacra Famiglia data al Torbido dal Berenson e dal Morassi, va assegnata, secondo documenti inediti pubblicati dal Mucchi, a Zenon Veronese (1509). Sono ancora da ricordare la pala di S. Marco e S. Barbara ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANINO – MORETTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il suo seguito partirono da Roma ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] una ripresa del concilio a Trento. Furono altresì inviati Sebastiano Pighino presso Carlo V e Antonio Trivulzio presso Enrico II della corte di Roma (come Alessandro Campeggi, Giovanni Ricci e il filofrancese Girolamo Dandino), oltre a prelati graditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 85.000 ducati (119). I fratelli Marino e Sebastiano Badoer q. Barbaro sborsarono una media annua di Dietz, English Public Finance, pp. 25, 34, 47-48. 75. Giuliano de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di Giuliana Sapori, Milano-Napoli 1972, p. 256 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
proṡàpia
prosapia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali