• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [20]
Arti visive [9]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Storia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] quali Andrea Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci, l’ideazione della scenografica volta (in Ead., Bernini in Francia), Napoli 2007, pp. 419, 432; P. de’ Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle chiese più principali di Roma, Roma 1683, p. 21; F ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

MICARA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICARA, Ludovico Giovanni Castaldo – Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] del conte Francesco Senni e del canonico Lorenzo Sebastiani, venne fondata l’«Accademia Tuscolana» attraverso « Roma 1907, pp. 1-12; C. Piccolini, L’ospedale di S. Sebastiano in Frascati …, Grottaferrata 1920, p. 18; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – ANNIBALE DELLA GENGA – ATTI DEGLI APOSTOLI – ABBAZIA DI CASAMARI – INDULGENZA PLENARIA

MARIO da Laurito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Laurito Paolo Russo MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania. Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] definizione policroma del gruppo ligneo del Martirio di s. Sebastiano comprensiva del «fercolo» processionale (egli si obbligava a «incarnare et deorare» la «figuram lignaminis Santi Sebastiani cum duobus carnifichis, cum vara et scannello»), opera ... Leggi Tutto

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Villanova raffigurante la Natività al centro e ai lati i Ss. Sebastiano e Rocco (il costo fu di 18 scudi del sole e i , solennemente firmato e datato «Haec non Apellis / coi sed a Sebastiani / cog.o Novelli /manus MDXXXX». L’opera è stata segnalata ... Leggi Tutto

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Descrizione di tutte le pubbliche pitture..., edito a Venezia nel 1733. Incise il ritratto del pittore Sebastiano Ricci nell'opera Opus Sebastiani Riccii Bellunensis absolutissimum..., edita a Venezia nel 1743. Del 1748 è l'opera pubblicata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] degli omicidi rituali ebraici, il fanciullo morto a Portobuffolè che Sommariva chiama con le fonti coeve Sebastiano novello (Martyrium Sebastiani novelli ed Eulogio, stampati a Treviso rispettivamente nel 1480 e 1484). Continua in questi scritti il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] alla fine dell'Ottocento, dal circolo dell'Immacolata, guidato da mons. G. Radini Tedeschi, al circolo universitario di studi S. Sebastiano, fondato da G. Salvadori nel 1889 e rivitalizzato, nel 1894, da R. Murri, che ne fece un vivace centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo. La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 Maximiliani II imperatoris, Taurini 1577; In Sebastiani sereniss. Portugalliae regis funere oratio, Augustae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] , n. 170: Registro delle nascite, 1668-1740, cc. 3, 9; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Sebastiano, Acta Collegi S. Sebastiani Liburni, Liber primus, cc. 237-242; Pisa, Arch. della Curia arcivescovile, Attività degli arcivescovi, Atti straordinari ... Leggi Tutto

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] : "Morite a dì 30 ditto (giugno) Sebastian Badoer el cavalier... huomo et patricio sapientissimo molto 200 (questi due ultimi rimandi riguardano Giovanni Badoer spesso confuso con Sebastiano); C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane,Milano 1891, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali