• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] so che tu resti in questo posto italico/ Attento! Tu passi il valico ma che la minano dall’interno, né di invasioni aliene. D’altra parte, per una Gea che nasce, vive e o se vogliamo informata) che dibattono sul secolo in corso. (Caparezza 2008, p. ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] ’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in nel mondo. L’8 luglio 2023 Vanity Fair Italia propone Pronti a volervi bene per sempre? Arriva ciò che tra anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in un contesto sociale in cui si ridefinivano ... Leggi Tutto

Quello che le donne non dicono

Lingua italiana (2025)

Quello che le donne non dicono Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] . In spagnolo Quello che le donne non dicono è diventata Lo que las mujeres no decimos con Andrea del Boca (Andrea fuori d’Italia è nome femminile) e Aquello que las mujeres no dicen con Antonietta Meo Campana. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] male si opera attivamente […]». De Mauro, nel Grande dizionario italiano dell’uso, non si allontana affatto dal lavoro dei colleghi, determinato l’uso.Già nel XIII secolo, Brunetto Latini ci proponeva un concetto d’odio grazie al quale ci rendiamo ... Leggi Tutto

Anna e Marco

Lingua italiana (2025)

Anna e Marco Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a , Levante e Brunori sas. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] , di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è pensi a Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, Brecht, B., in Cruciani-Falletti, Civiltà teatrale del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1986.Fava 1969 = Fava, ... Leggi Tutto

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Lingua italiana (2025)

Itanglese. Storie di parole da <i>abstract</i> a <i>wine</i> bar Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] dal latino competere) e diffusosi in italiano negli anni Ottanta dell’altro secolo. Impeccabile il giudizio del presidente onorario il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo che ... Leggi Tutto

Storia, filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Storia, filologia e interpretazione La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] quali restano testimonianze riconducibili alla volontà dell’autore (filologia d’autore), ma un insieme più ampio di saperi che tipo imperialista. Francia e Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ancora all’avanguardia negli studi filologici ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] fino all’alba del XXI secolo pubblicando per le principali riviste generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello pianeta Terra, e che, quando giungono in Italia, si muovono in conflitto tra un passato ... Leggi Tutto

Palma_Mauro

Lingua italiana (2025)

Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] Italia e poi (2012 - 2015) Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d RomaTre. Nei primi anni di questo secolo è stato direttore della rivista «Iter» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Secolo d’Italia, Il
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali