• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [1]

La Presa del Po, a Chivasso

Atlante (2024)

La Presa del Po, a Chivasso Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] mare di Giacomo Leopardi.Prima di tornare a casa, è d’obbligo però un sopralluogo nel centro di Chivasso. L’impianto È un unicum scultoreo incredibile, databile intorno alla fine del XV secolo, che fa della collegiata di S. Maria Assunta l’ennesima, ... Leggi Tutto

Cybercondria, l’ipocondria ai tempi dell’intelligenza artificiale

Atlante (2024)

Cybercondria, l’ipocondria ai tempi dell’intelligenza artificiale Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] seria, definisce un vero disturbo d’ansia: come riporta il Dizionario meno la percentuale che ricorre in tutti i Paesi simili all’Italia); solo il 3% dichiara di non cercare mai nulla, Cyber-, in Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Cybercondria, in ... Leggi Tutto

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti

Atlante (2024)

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] Mental Research Institute non era ancora arrivata in Italia, ma c’è qualcosa nell’aria e la hanno adottata nel 1950 per farla studiare: d’accordo con la famiglia dopo che, ultima del 1893: uomini di un altro secolo. Posso dire di aver avuto quattro ... Leggi Tutto

Le armi scomparse in Ucraina che allarmano gli USA (e non solo)

Atlante (2024)

Le armi scomparse in Ucraina che allarmano gli USA (e non solo) Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] la NATO e molti Paesi europei (compresa l’Italia) hanno mandato e stanno mandando in Ucraina? aumentato con la disponibilità di sistemi d’arma ad alta tecnologia ed elevatissimo costo già avvenuto all’inizio del secolo quando gli Stati Uniti invasero ... Leggi Tutto

Evviva il re. Forse

Atlante (2024)

Evviva il re. Forse Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] dei baby boomer negli anni Cinquanta del secolo scorso, è palpabile. Se allora ci senza battere ciglio e senza provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto sostenitori della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso della politica nelle ripetute crisi internazionali di questo secolo. Il suo sistema di governo si F. Fubini, Per amor proprio. Perché l’Italia deve smettere di odiare l’Europa (e di ... Leggi Tutto

Theodoros, di Mircea Cărtărescu

Atlante (2024)

<i>Theodoros</i>, di Mircea Cărtărescu È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per pagine di Theodoros (pubblicato in Italia da Il Saggiatore nella traduzione, le avventure del protagonista in un XIX secolo le cui coordinate storiche vengono perlopiù rispettate ... Leggi Tutto

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] inosservata) e del tutto sconosciuto in Italia, opera a quattro mani di Antoinette firmò, trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno che -romanzo ereditata dal XIX secolo non avviene solo mettendo ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] adulti». Sì, perché i cartoni animati sono un pezzo d’anima al pari dell’Odissea di Omero e di per trent’anni avevano proposto ‒ soprattutto in Italia – arte povera e simili; roba che che successe nella Grecia del VI secolo a.C. quando dallo scontro ... Leggi Tutto

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità

Atlante (2024)

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] più che un mare. A distanza di alcuni secoli dal consolidamento della sua fama di regione produttrice rispetto e non di rado ammirazione.In Italia invece, la maggioranza degli enofili ha altri Fatto sta che il colpo d’occhio, ancor prima dei proclami ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Secolo d’Italia, Il
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali