• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [20097]
Archeologia [866]
Biografie [8078]
Storia [2944]
Arti visive [2807]
Religioni [1886]
Letteratura [1386]
Diritto [1053]
Economia [615]
Geografia [428]
Temi generali [511]

MANDURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν) F. Coarelli Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina. Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] per lo più al IV-III secolo. Le altre notizie che abbiamo sulla C. Drago, Specchie di Puglia, in Bull. Paletn. Ital., n. s., IX, vol. 64, 1954-55, Manduria e Manduriani, 2 ed., Oria 1954; D. Marin Meluta, Manduria, cenni protostorici. Descrizione ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne Ettore M. De Juliis Canne Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava [...] notevole importanza, anche in seguito alla distruzione di Canosa (872 d.C.). Essa venne contesa tra Longobardi, Saraceni, Bizantini e datate tra gli ultimi decenni del IX e la metà del X secolo. Il tesoretto fu rinvenuto, per caso, nel 1984, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] alle fasi di Hallstatt B 1-3 e databile ai secoli X-VIII a. C., che d'altra parte ha notevoli affinità con le culture italiane della F. le culture della Macedonia e della Tessaglia. In Italia, dopo il periodo di transizione dal Bronzo al Ferro ... Leggi Tutto

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] argomenti per una datazione al II secolo. La recente scoperta di un'iscrizione ). La composizione fu popolare nell'Italia antica: se ne vede il riflesso pitture murali di Pompei e fin nel IV-V sec. d. C. in una miniatura del Codice Vat. Lat. 3225 ... Leggi Tutto

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] 473 ss.; C. F. Crispo, Di Hipponion e della Brettia nel V secolo, in Atti e Memorie Società Magna Grecia, 1928, pp. 55-110; d'Arte, V, 1940, pp. i ss.; J. Bérard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera Laura Buccino Lucera Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002. R. Quaranta, L’urbanistica di Lucera D’Ercole, Le stipi lucerine del Belvedere: nuovi ritrovamenti. Nota preliminare, in Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio Giuseppe M. Della Fina Bisenzio Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] IV (1264) e pronta ricostruzione nel XIII secolo. L’abbandono definitivo risale al 1760. Strutture medievali prec.). G. Bartoloni - F. Buranelli - V. D’Atri, Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987, pp. 152-66. A. Calvetti, Rappresentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRANCOIS, Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANÇOIS, Alessandro P. Pelagatti Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] A. F. e dei suoi scavi nelle regioni dell'antica Etruria, in Arch. storico Italiano, n. s., VIII, 1858, pp. 58-90; N. de Vergers, op. cit.; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912, pp. 289-90; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] (Metaponto) e il Tirreno (Posidonia). Monete d'argento di varie città dello Ionio confermano che S probabilmente dalla metà del secolo, all'influenza metapontina Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici ... Leggi Tutto

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'Oltralpe, Milano 1908, p. 58. B. Schultz, Die . Lusuardi Siena, Sulle tracce della presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche, in Magistra Barbaritas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali