• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [238]
Storia [108]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Arti visive [70]
Temi generali [51]
Diritto [49]
Filosofia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Medicina [30]

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] ed orlo espanso a campana, comune nel IV secolo. Alla diversa scelta dei temi decorativi che distingue i p. da questi vasi figura con vivaci contrasti di chiari e di scuri, ed i "lumi" nelle parti rilevate, son dati francamente a macchia: com'è nei ... Leggi Tutto

VIORA, Mario Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIORA, Mario Enrico. – Enrico Genta Ternavasio Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] a fornire autorevoli pareri e lumi anche alle istituzioni repubblicane, fu V., Roma 1990; G.S. Pene Vidari, V., M.E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2051 s. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – SERGIO MOCHI ONORY – FRANCESCO RUFFINI

MARONGIU NURRA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele Maria Corona Corrias – Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] le «imperfette cognizioni che l’orgoglio umano lumi del secolo appella» (lettera pastorale del 10 febbr. Sassari 1961, pp. 243-260; M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1848-1853), Milano 1972, pp. 19, 30-43 (v. in ... Leggi Tutto

MARUGJ, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUGJ, Giovan Leonardo Giuliana Iaccarino Rizzo – Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] avevano portato i «fulgentissimi lumi del sapere». Nel 1792, e successivamente anche una di «scienza dei doveri». Nell’Università di Napoli tenne Bari 2000, passim; G. Iaccarino, «Ora che in un secolo assai più fecondo noi siamo». G.L. M. e la « ... Leggi Tutto

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] ). Il M. guardò con favore alla caduta dei Lorena e al processo di unificazione della penisola, si rivolgevano a lui per avere lumi sulla liceità di partecipare alle votazioni potenze cattoliche, che per tanti secoli avevano protetto e favorito il ... Leggi Tutto

INGANNI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNI, Angelo Monica Vinardi Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] resi con particolari effetti di lumi, di torce, tizzoni ardenti quinto decennio del secolo intensificò la produzione di 1942; A. Scotti, Pittura di genere e pittura di cronaca, in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), a cura di E. Bairati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO I D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE – LUIGI BASILETTI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova Mario Allegri – Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] di Girolamo Tartarotti, 1784, ma inedita per oltre un secolo (Napoli 1889); Commentariolum de Adamo Clausolo, Veronae 1787; a dura prova la sua adesione ai Lumi, pur in chiave moderata e cattolica. Sul finire dei suoi giorni entrò in polemica con l’ ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – GIOVANNI PINDEMONTE – GIROLAMO TIRABOSCHI

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] contadina che alla fine del XIII secolo dalla campagna di Peretola si era trasferita Un testo che indubbiamente fornisce lumi sul suo slancio verso la vita (Hobson, 1949). Il lascito dei libri vespucciani alla Libreria dei canonici di S. Maria del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] strumenti, su una lirica dei Canti barocchi di Lucio , pp. 63 s.; Cronache dall’esordio, in Avidi lumi, III (2000), 8, pp. 26-32. Altri di G. Seminara, n. monografico di Archivio. Musiche del XX secolo, 1992; G. Seminara, Omaggio a F. P., Milano 1994; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] negli ultimi anni del XVIII secolo per la scoperta del cromo confermata dal fatto che, al ritorno dei Borbone dopo la sconfitta di Murat, mentre ’alta polizia napoletana, non riuscendo ad avere lumi sulla latitanza di Tupputi, lo considerò espatriato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 82
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali