• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
451 risultati
Tutti i risultati [10427]
Diritto [451]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1655-1666; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-IV, ivi 1723, lib. XVI, cc. 4 e ss.; lib. XXVIII, cc. 4 e 5; lib. XXXII, c. e le codificazioni dei suoi Riti, in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ;"Iura naturalia sunt immutabilia". I limiti al potere del "Principe" nella dottrina e nella giurisprudenza forense fra i secoli XVI e XVIII, in Diritto e potere nella storia europea. Atti del IV Congresso internaz. della Società ital. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] . Ap. Vat., Vat. lat. 5619, cc. 1-62v) è del XVII secolo e nell'altro (Ibid., Barb. lat. 2315) il testo è incompleto. L'opera Gli epitafi per Nicolò III d'Este, in Italia medioev. e uman., XVI(1973), p. 198; R. Avesani, Per la lettera di Giovanni VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 1854, pp. IX-XIX; C. Ugoni, Della letteratura italiana nellaseconda metà del secolo XVIII, II, Milano 1856, p. 114; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ainostri giorni, I, Milano 1861, p. XVI; III, ibid. 1864, pp. 74, 150; IV, ibid. 1865, p. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] a.M. 1979; G. Arnaldi, Fondazione e rifondazioni dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1982, pp. 81-105; F. Martino, Una 'ignota' lettura toscana di Benedetto d'Isernia, "Quaderni Catanesi di Studi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] ma il dissenso si è sviluppato nel corso di questo secolo e la critica ha convinto la maggioranza dei giuristi da quando la parola viene ancora usata da Hobbes nel Leviatano (cap. XVI) per definire lo Stato come persona, senza peraltro contraddire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] del 19431945, s’è venuta formando in questo quarto di secolo una giurisprudenza non indifferente, ma contrastante: si proverà a e sottoufficiali del 16° Reparto Ricognitori Corazzati della XVI Divisione S.S., dichiarati responsabili di concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in senso soggettivo, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, l’interesse di gran lunga prevalente degli studiosi U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in Tratt. Cicu-Messineo, XVI, 1, Milano, 1974; Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] modernità giuridica ha avuto la forza di “indebolire” il secolare e “terribile” diritto di resistenza (per un inquadramento , il duca de La Rochefoucauld-Liancurt riferì a Luigi XVI dei disordini che si erano verificati quello stesso giorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001. N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli XV e XVI, in Cultura e politica della città-Stato: Firenze, Genova, Lucca, Siena, Venezia, a cura di S. Adorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali