BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secoloXVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] agiografici e notizie della storiografia dei secc. XVI e XVII, Legenda do origine Ordinis fratrum M. Suarez, La spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV,ibid., IX (1959), pp. 121-157; X (1960), pp. 1 ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] -913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secoloXVI, Macerata 1915; L. Lemmens, Geschichte der Franziskanermissionen, Münster 1929, pp. 124 s.; J. Meseguer Fernández, Martín Ignacio ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Le lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il secoloXVI, in Bull. senese di st. patria, XV (1908), p. 302, e in Documenti del R. Arch. di Stato in Siena sull'eresia ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Biblioteca capitolare di Pistoia, si ha sotto questa data; nello stesso giorno si trova commemorato in messali vallombrosani del secoloXVI). Il 24 genn. 1605 Clemente VIII concedeva che se ne celebrasse il culto nella diocesi di Pistoia e presso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal secoloXVI al XVIII, in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] , p. 53; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1869, pp. 59-63; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secoloXVI, in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed arti, XXI (1882), p. 513; P. Paganini, F. D., Torino 1884; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] lettere ed arti, LXXIII (1914), pp. 775-802; G. Fasoli, I fondamenti della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secoloXVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 11-31; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] di Roberto da Euremodio (autore a sua volta di un proprio commento ai Disticha) a Pietro da Saluzzo. Il secoloXVI vide la fortuna dello Speculum e del suo enciclopedismo medievale declinare bruscamente. Tutti gli eruditi che hanno lasciato qualche ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] 209; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 437 s.; L. Randi, G. Ginori e F. C., poeti del secoloXVI, Firenze 1896, pp. 25-45; E. Brambilla, F. C. o Chiavelli, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 32 ss.; G. Motta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secoloXVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche della giovinezza, degli studi e dell'inizio della carriera ecclesiastica. Intrattenne stretti contatti con i vescovi della riforma Carlo Borromeo e Stanislao Osio, il quale lo ordinò ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...