Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] lingua materna, talora anche diversi da quelli dell’ambiente scolastico, con lingue distanti da quelle neolatine o indoeuropee. De tutte e tutti del dettato costituzionale dell’articolo 3, primo e secondo comma, a tutte e tutti, non una/uno di meno. ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] aggiunti 5.969 ebrei (su 6.806 finiti nei lager, secondo il Cdec), circa 12.000 partigiani e prigionieri politici (su 33 omaggio a quei soldati: nel lessico, nella didattica scolastica e nella memoria pubblica. BibliositografiaANED, Deportati.itA.N.E ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a partire dagli anni Settanta del – in una trama narrativa [...] refrattaria a qualsiasi revisione.Secondo Brusa, proprio la “piramide feudale” «non è soltanto ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] borgo selvaggio» (Le ricordanze, v. 30) solo per ostentare una nozione scolastica così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si tratta di ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] centri gratuiti che offrono ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa di bambini e bambine che hanno vissuto durante la Seconda guerra mondiale e di coloro che ancora oggi subiscono ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale scolastico o di un libro di linguistica, si tratta della summa di come un avvenimento che supera il presupposto logico-formale (secondo il quale la lingua descrive il mondo utilizzando funzioni ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] più illuminati del Medioevo, capace di dare forte impulso alla corrente della Scolastica, pilastro del pensiero cristiano. Abelardo l’eretico: nel secondo concilio lateranense della Chiesa cattolica viene messo alla sbarra per aver rivalutato il ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] il discorso che d’Annunzio tenne ai suoi calciatori, in occasione della seconda partita:Questo campo è un campo di combattenti, questo giuoco è un adagio mens sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] filmino che il giovane Fabelman ha diretto durante una gita scolastica al mare, Logan (Sam Reckner), bullo che ha Angelo, che interpreta un soldato, di soffermarsi per sessanta secondi a contemplare la carneficina sul campo di battaglia, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] nei titoli di un centinaio di libri stampati a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, a volte in lavori da cui si avverte l’urgenza di un problema sociale,come il manuale scolastico tardo ottocentesco subito dopo citato, ma anche come accade in ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome di scolastica. Ciò allo scopo di inquadrare...