• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [19]
Biografie [12]
Storia della matematica [9]
Religioni [8]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Algebra [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Economia [3]
Storia [3]

giroscopio

Enciclopedia on line

Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] movimenti di altri corpi, come, per es., negli stabilizzatori giroscopici delle navi. Formulazione matematica In base alla seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali, per un generico solido S in moto, indicando con K il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – DINAMICA DEI SISTEMI – EFFETTO GIROSCOPICO – VELOCITÀ ANGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giroscopio (2)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] un angolo costante, se si trascurano gli effetti degli attriti. Questa conclusione si può facilmente dedurre dalla seconda equazione cardinale che stabilisce che la derivata rispetto al tempo del momento angolare totale di un sistema (nel nostro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

meccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanica meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] Metodi numerici della m. celeste: v. meccanica celeste: III 664 c. ◆ [MCQ] Postulati della m. quantistica: v. meccanica quantistica: III 709 c. ◆ [MCC] Prima e seconda equazione cardinale della m. dei sistemi: v. meccanica classica: III 680 e, 681 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] posizione B, ove però la forza peso p presenterà un momento non nullo rispetto a O sicché, a norma della seconda equazione cardinale della meccanica, l'asse, e con esso il momento della quantità di moto b, roterà fino a orientarsi parallelamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

equazioni cardinali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni cardinali equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] di tutte le forze esterne agenti sul sistema e Q la quantità di moto totale del sistema, si ha La seconda equazione cardinale descrive invece il moto rotatorio: se M è il momento risultante delle forze esterne agenti sul sistema calcolato rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA EQUAZIONE CARDINALE – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – VELOCITÀ ISTANTANEA – VELOCITÀ ANGOLARE – FISICA MATEMATICA

cardinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cardinale cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] (prima e seconda equazione c.: v., rispettiv., meccanica classica: III 680 f, 681 a). ◆ [ALG] Numero c.: esprime la proprietà di un insieme che rimane dopo aver astratto la natura qualitativa dei suoi elementi (G.Cantor), cioè la cardinalità (←) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] terreno, il cui valore totale viene determinato, mediante la seconda equazione della statica (Σ Y = 0), in base ai telaio di ciascun battente si appoggia da un lato sul ritto cardinale (fissato per mezzo di cardini alla muratura e quindi costituente l ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] il fondatore dell'Oratorio, il cardinale De Bérulle: D. ne pubblicata postuma (1679), si trovano le equazioni della retta e delle coniche. Ma a in un determinato intervallo di tempo dt, la seconda all'effetto in un determinato spostamento ds; infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] mandi al conspetto degli huomini". Ma questa seconda parte non uscì mai per le stampe la morte di papa Clemente e del cardinale Ippolito e del duca Alessandro, e molto dell'angolo e il caso irriducibile della equazione cubica nell'"Algebra" di R. B., ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] veneto nota che i cardinali, ormai, non si dividono più secondo Francia e Spagna, ma secondo le grandi famiglie che toscana che influì nell'Italia estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. jugu: ital. giọgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali