Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo (Hama, in Siria, città portuale sul Golfo Persico, e Nishapur (entrambe in Iran), Merv (Turkmenistan), la seconda città del Califfato, ancora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] costa occidentale delGolfo Persico e che era affiancata da una via terrestre. La zona delGolfo Persico e del Mar Rosso il loro movimento tra la prima e la secondaguerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ampio mangroveto nella piana alluvionale del fiume Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito piane lacustri della Cina sud-occidentale durante la seconda metà del I millennio a.C. Nella necropoli di Shizhaishan in tempo di guerra, mentre le ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] in quella che considerano la loro terra. Secondo autorevoli demografi israeliani, entro il 2020 gli popolazioni arabe, dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne modo specifico dopo la guerradel 1967. Operazione davvero rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] nel Protodinastico I (intorno al 2600 a.C.), nella seconda metà del III millennio a.C.; il suo declino ha inizio marittime, dunque sul controllo delGolfo Persico, terminale di una parte tomba. I carri da guerra raffigurati nell'arte dell'Asia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] accelerazione dei processi aggregativi nella seconda metà del III millennio a.C., dalle regioni cinesi che si affacciano sul Golfo di Bohai e l'ipotesi di un nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del processo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] primi scavi, presto interrotti a causa della guerra; i responsabili dei lavori non identificarono i del Periplus Maris Erythraei, secondo cui il vino arrivava a Barbarikon (porto del Sind), ma non in gran quantità, a Barygaza (porto delGolfo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] era ancora in uso quando fu ampliato e reso per gran parte carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della secondaguerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese attestato nel Sud- Est asiatico (Samson 1946; White 1985 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] compresi tra 4500 e 3500 anni fa. Il secondo sito, Tam Nang An, a circa 12 colpita dai bombardamenti durante la guerradel Vietnam. Al momento è s.l.m., presso il corso superiore del fiume Ca che scorre verso il golfo di Bac Bo (Vietnam). Nella regione ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] questo territorio.
Dalla nascita del regno alla guerradel 1967
L’emirato di (Egitto, Arabia Saudita e monarchie delGolfo). Husain cercò di rilanciare i rapporti 2003 e 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...