• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1150]
Biografie [149]
Storia [310]
Geografia [231]
Archeologia [181]
Geografia umana ed economica [124]
Storia per continenti e paesi [125]
Arti visive [132]
Europa [105]
Asia [73]
Scienze politiche [69]

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] ne fosse stata, fin dalla seconda metà del '500, uno dei principali spedizione francese nel golfo di Napoli per 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggiontaalli Diurnali di Scipione Guerra, in Archiviostorico per le prov. napoletane, XXXVI (1911), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFERIO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFERIO, Ansaldo Michel Balard Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Partito, nella seconda metà del 1189, per la Francia in compagnia del suo collega, il caccia ad un pirata che infestava il golfo ligure, Durante da Portovenere: il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel golfo di seconda moglie, Elena Angelo Comneno, (figlia del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato del (1881), p. 313; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] del D. è un accenno al suo stato di servizio come capitano del Golfo, conservatoci dalle delibere del Senato del la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il di cavalleria, ma in un secondo tempo revocò il provvedimento. I negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Paolo Frasson Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV. Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Secondo l'ordine di servizio, il C. sarebbe stato gerarchicamente sottoposto agli ambasciatori, finché fossero rimasti a bordo; quindi avrebbe assunto il titolo e le funzioni di sopracomito e vicecapitano del Golfo in assenza del da guerra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] al largo del golfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del Regno, rendendo che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e le cui carte superstiti sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luchetto Jean Cancellieri Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] rioccuparli e decise la definitiva distruzione del secondo solo dopo che il primo era Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò costa settentrionale del golfo di Valinco (pieve di Valle), comprendente tutta la valle del Taravo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Angelo Marco Gemignani Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 460; La Marina italiana nella seconda guerra mondiale, IV, G. 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla ., Le operazioni aeronavali a Malta nel marzo del 1942 e i contrasti dell'Asse, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Angelo (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] seconda metà del Trecento. Sulla sua nascita e sulla sua morte non abbiamo notizie precise; il suo matrimonio, con Franceschina figlia del flotta del Golfo; in . 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo del suo bailaggio vi fu il problema del tributo pagato da secoli da Ragusa a Venezia per la navigazione nel Golfo seconda metà del '700. In occasione della "crisi Angelo Querini" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali