• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1150]
Europa [105]
Storia [310]
Geografia [231]
Archeologia [181]
Geografia umana ed economica [124]
Storia per continenti e paesi [125]
Biografie [149]
Arti visive [132]
Asia [73]
Scienze politiche [69]

Islanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Islanda Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] ovest e sud sono meno fredde e aride: dalla Corrente del Golfo vi arriva acqua calda che addolcisce la temperatura e genera indipendente unito alla Danimarca nella persona del re. Con la Seconda guerra mondiale si accelerò lo scioglimento di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – RIFORMA LUTERANA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

Eubea

Dizionario di Storia (2010)

Eubea Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] -attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerra del Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea (338) passò ai macedoni. Nel sec. 2° vi si costituì la Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – PENISOLA CALCIDICA – GUERRE PERSIANE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eubea (2)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] 1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Normanne, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della Francia, ha lasciato loro una larga autonomia. Durante la Seconda guerra mondiale le isole furono occupate dai Tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – ARCIPELAGO – GUERNSEY – ALDERNEY

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] schiavi a seguito delle guerre di conquista, l'apertura a.C. e fu abbandonata alla fine del II sec. d.C.; la seconda, più modesta, fu costruita tra la fine del II sec. a. C. e l partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi 'abitato di età geometrica, non lontano dal golfo di Argolide, a partire dalla fine dell'XI tagliata si data nella prima metà del VII secolo e la seconda fase è del 600 a.C. circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] caratterizzante del paesaggio flegreo, quello delle ville d’otium, impiantate in gran numero nel Golfo di M. Cébeillac- Gervasoni, Les magistrats des cités italiennes de la seconde guerre punique à Auguste. Le Latium et la Campanie, Rome 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] confermare l’intensità degli scambi con il comptoir del Golfo  di Napoli pone il problema della possibile del secolo, inoltre, si colloca il definitivo abbandono della collina, motivato dalle devastazioni avvenute a seguito della seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), nella montagne che si affacciano da est sul Golfo di Mirabella, è stato individuato un complesso il corpus delle leggi della città. Nella seconda metà del VI e nel V sec. a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali