Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] la sua stessa posizione di passaggio tra il medio bacino del Niger e la costa delGolfo di Guinea, il B. presenta un insediamento accentrato, dei veri uomini».
Negli anni dopo la Secondaguerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] urbana con un gran numero di centri situati lungo il golfo e nell’immediato entroterra, ancora nelle forme di una espansione fine della Secondaguerra mondiale: la nuova opera di ricostruzione fu attuata in pochi anni. Il senso del definitivo decollo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Iugoslavia). All’indomani della Secondaguerra mondiale, in portali, rosette o finestre). Lungo la costa nel golfodel Cattaro vari edifici rinascimentali (Cattaro, Perast) ed esempi barocchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Secondaguerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale delgolfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Secondaguerra mondiale, nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da S. si estende fino alla foce del progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar Tirreno nella ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di insetti. Durante e dopo la Secondaguerra mondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] seguito della Secondaguerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della l’apporto economico della pesca e della mitilicoltura nel Golfo di Trieste.
La struttura industriale friulana ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] arida pianura costiera a N, che si apre verso il centro nel Golfo di Zula, fronteggiato dalle Isole Dahlak; gran parte della Dancalia; ingrandita con parti del Tigrè (1936).
Occupata dalle forze britanniche durante la Secondaguerra mondiale (1941), ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna delgolfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo. Durante la Secondaguerra mondiale la città subì gravi danni per bombardamenti aerei.
Archeologia ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] denominata così dal colore dei terreni arenacei, che si estende dal Golfo di Trieste al Quarnaro; l’I. rossa (a SO della della Secondaguerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...